Cerca
Close this search box.
"Medioevo astigiano: una rinascita"Convegno venerdì all'Archivio
Cultura e Spettacoli

"Medioevo astigiano: una rinascita"
Convegno venerdì all'Archivio

Venerdì alle 17 all’Archivio storico del Comune di Asti si terrà il convegno “Medioevo astigiano: il percorso di una rinascita”, organizzato dal Centro studi “Renato Bordone” sui Lombardi,

Venerdì alle 17 all’Archivio storico del Comune di Asti si terrà il convegno “Medioevo astigiano: il percorso di una rinascita”, organizzato dal Centro studi “Renato Bordone” sui Lombardi, sul credito e sulla banca, con la collaborazione della Società di Studi Astesi e il patrocinio dell’Archivio Storico del Comune di Asti, Ethica, Fondazione Biblioteca Astense, Polo Universitario Asti Studi Superiori e Progetto culturale della Diocesi di Asti.

incontro sarà presieduto da monsignor Vittorio Croce, vicario generale della Diocesi. Interverranno: Gian Giacomo Fissore, dell’Università di Torino (“Un incontro con il Medioevo astigiano: esperienze di vita”), Barbara Molina dell’Archivio Storico del Comune di Asti (“Gli Archivi e la valorizzazione delle fonti”), Donatella Gnetti, direttore della Biblioteca Astense (“Usi della storia: dal Codex Astensis alla rinascita del Palio”), Ezio Claudio Pia, del Centro studi “Renato Bordone” (“Medioevo astigiano: le origini del Comune e la vocazione mercantile”). Saranno esposti inediti di Renato Bordone, testi, immagini, manufatti  relativi alla storia medievale astigiana e al Palio.

Afferma Ezio Claudio Pia: «Come ha messo in rilievo il noto storico francese Jacques Le Goff, le iniziative che il Centro Studi coordina o alle quali partecipa rappresentano alcuni dei punti più avanzati nel progresso della ricerca storica. Non meno importante è rimarcare come queste ricerche abbiano stabilmente legato la riconoscibilità di Asti alle specificità della propria storia, che ha vissuto nel corso del Medioevo un momento nodale nel corso del quale la città non solo ha definito le proprie strutture politiche, ma ha anche proiettato l’attività dei propri uomini d’affari e banchieri, i cosiddetti ‘lombardi’, sul mercato internazionale del credito».

a.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: