Prosegue la rassegna letteraria “Il cortile dei lettori”, organizzata dalla Libreria Alberi d’Acqua. Un nuovo, doppio, incontro si terrà mercoledì 23 luglio al circolo Way Assauto.
Alle 18.30 si potrà assistere alla presentazione dell’“Insultario piemontese-italiano” di Paolo Sirotto, pubblicato da Editoriale Programma. Si tratta di un piccolo dizionario pronto all’uso, tascabile, che nelle sue 184 pagine contiene tutti gli insulti, le parolacce, le imprecazioni e i modi di dire poco gentili in “piemontèis”.
L’autore è Paolo Sirotto, torinese, che ora vive a Tigliole. Classe 1967, è da sempre appassionato di cultura piemontese, ideatore e fondatore di “Arte Ci Pare – Companìa per la difusion ed la coltura piemontèisa”. Per raggiungere l’obiettivo ha utilizzato tutte le sue conoscenze sulla lingua piemontese e ha coinvolto anche gli amici del gruppo rock musicale “Farinei dla Brigna”. Per questo motivo dialogheranno con l’autore Linus Binello e Davide Calabrese, componenti della band.
L’incontro con Marco Drago
Alle 21.15, invece, lo scrittore ospite sarà Marco Drago, autore del libro “La Bohème”, recentemente pubblicato da Hopefulmonster editore.
Il romanzo racconta di una birreria che spunta, quasi per caso, tra le colline astigiane che conoscono solo viti e silenzi. Un locale che cambia tutto, anche se niente sembra cambiare, e dove un insolito “noi” corale dà voce a una generazione che scopre, in quell’unico ritrovo, il gusto acerbo e vertiginoso della modernità.
Marco Drago, canellese, è scrittore, traduttore e conduttore radiofonico: da oltre vent’anni, infatti, lavora per la radio (Rai, Radio24 e Radio della Svizzera Italiana) e fa parte della factory artistica Istituto Barlumen. Ha fondato e diretto per quasi vent’anni la rivista letteraria “Maltese narrazioni” legata alla storica birreria di Cassinasco.
L’apericena
Tra i due incontri, alle 20, è previsto come di consueto l’apericena con la partecipazione degli autori ospiti della giornata, per il quale occorre prenotare entro lunedì 21 luglio.
L’ingresso agli incontri è gratuito, ma è necessario prenotare presso la libreria Alberi d’Acqua: 0141 556270, alberidacqua@libero.it.