La rassegna Monferrato Classica, dopo anni di palcoscenici itineranti tra località di Alessandrino ed Astigiano, approda a Canelli e va ad incastonarsi nelle già suggestive Cattedrali sotterranee. L’edizione 2025, infatti, sarà ospitata dalle aziende vinicole Contratto e Coppo e dalla chiesa di San Leonardo. Il patron, e direttore artistico della kermesse, Alex Leon ha pensato ad un piccolo festival concentrato in tre serate.
Il programma
Venerdì 5 settembre, alle 18.30 nell’auditorium Contratto Winery, ci sarà “Archi all’Opera e Lilia Shakirova”. «Un quintetto d’archi d’eccezione composto da Domenico Sommati (violino), Marco Ferrari (violino), Giuseppe Francese (viola), Giulio Glavina (violoncello), Elio Veniali (contrabbasso) suonerà insieme al soprano Lilia Shikirova, volto noto della lirica internazionale».
Biglietti: 20 euro.
Sabato 6 settembre, alle 18.30 nella sala Coppo Winery, toccherà a “Gli Archimedi Trio”, al secolo Andrea Bertino (violino), Marco Allocco (violoncello) e Giorgio Boffa (contrabasso), nomi apprezzati dell’estate 2025 della Valle Belbo. I tre sono stati infatti protagonisti di diversi appuntamenti organizzati a Nizza Monferrato e Canelli dall’Associazione musicale Zoltan Kodaly.
Biglietti: 20 euro.
Domenica 7 settembre, alle 18.30 nella chiesa di San Leonardo, “The sound of Nature”, concerto meditazione con Alex Leon (violino e elettronica) e Leonardo Barbierato (basso). «Sarà una performance diversa dal solito», anticipa il direttore artistico eccezionalmente sul palcoscenico.
«Uno spettacolo – continua – per connettersi alla nostra umanità più profonda attraverso il suono della natura. Grazie a questo nuovo progetto questo aspetto occulto verrà esplorato dagli artisti insieme al pubblico».
Ingresso a offerta.
Al termine di ogni concerto aperitivo con un calice di vino e prodotti del territorio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie) telefonare al numero 339/4083494.