Prosegue la decima edizione di Monferrato on stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica, in programma fino al 13 settembre tra le province di Torino, Asti e Alessandria.
L’evento a Cavagnolo
Domani (domenica) il Monferrato On Stage farà tappa in piazza Vittorio Veneto a Cavagnolo (Torino). Protagonista del sesto appuntamento della rassegna sarà Giulia Mei, cantautrice e pianista apprezzata a livello nazionale. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Luca Zeverini in arte Vezeve (beatboxer) e Dario Marchetti (drums e synth). Nel corso del concerto il pubblico potrà ascoltare i brani del nuovo album “Io della musica non ci ho capito niente”, caratterizzati da un pop d’autore pungente e profondamente attuale.
Inizio concerto ore 21.45. Ingresso gratuito.
Lo street food
Dalle 19.30 sarà possibile accedere all’area enogastronomica dove si potranno gustare i sapori del Monferrato con Street Food di grande qualità preparato dalla Brigata Monferrato Rural Food grazie a Monferrato Excellence, Consorzio di Cocconato e Asti Agricoltura-Confagricoltura.
La proposta dei vini, che rappresentano un’altra vera tipicità del Monferrato, è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ed Enoteca Regionale di Albugnano con Cascina Gilli.
L’evento di Cavagnolo, organizzato in collaborazione con il Comune, è parte della rassegna “SapORI del Monferrato”, progetto supportato da MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Il festival a Piea
Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio il Monferrato On Stage arriverà al Campo da Tamburello di Piea per quattro giorni ricchi di eventi e concerti realizzati in occasione della 3ª edizione di Kaptura – The woodland experience, il festival organizzato da Fondazione Monferrato on stage e dalla Pro loco di Piea nato nel 2023 grazie al progetto Snodi. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero.
Giovedì 24 luglio si terrà ROOTS ROCK, l’evento durante il quale si esibiranno 2 band rock autoctone: INFERNO e tributo MICHAEL SCHENKER EXPERIENCE.
La serata è organizzata in collaborazione con Il Peocio, storico locale per i live Rock di Trofarello (Torino).
Inizio concerto ore 21.30. Ingresso gratuito.
Venerdì 25 luglio sarà la volta di METAL MIDNIGHT FOREST che vedrà alternarsi sul palco 4 band tra le più significative del panorama metal italiano, ovvero NECRODEATH, MORTUARY DRAPE, DEATHLESS LEGACY e NECROART.
Inizio concerto ore 21.30. Ingresso gratuito.
Sabato 26 luglio, invece, sarà la PURPLE NIGHT: il chitarrista e polistrumentista rock ANDREA BRAIDO e il cantante, tastierista, bassista, produttore e vocal coach MICHELE LUPPI si esibiranno, accompagnati dalla band, in un concerto dedicato ai DEEP PURPLE, leggendaria rock band inglese fonte di ispirazione di tutto il mondo rock degli ultimi 50 anni. Opening act Dobermann.
Inizio concerto ore 21.30. Ingresso gratuito.
I concerti in programma giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 luglio avranno in comune il finale con un omaggio a Ozzy Osbourne.
I The originals
Infine, domenica 28 luglio saliranno sul palco i THE ORIGINALS, nuovissimo progetto che mette insieme due pilastri della musica reggae e ska/rocksteady in Italia come Africa Unite e The Bluebeaters, rispettivamente 44 e 31 anni di storia. Dieci persone sul palco, 5 da una parte e 5 dall’altra, si intersecheranno live tra ospitate e brani a 20 mani in un flusso continuo di pezzi dell’uno e dell’altro gruppo.
Inizio concerto ore 21.30. Ingresso gratuito.
Le tipicità liguri
Il principio di aggregazione del progetto Snodiportato avanti da Kaptura e Fondazione Mos supera i confini territoriali dando vita alla partnership culturale ed enogastronomica con la Regione Liguria che dà vita al progetto Nord Ovest cultura, che si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare un gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria attraverso una vera e propria attività condivisa tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes (patto d’intesa fra i comuni di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano) creando uno scambio territoriale, culturale e turistico grazie a musica ed enogastronomia. Nella serata del 27 luglio la parte enogastronomica sarà quindi realizzata in collaborazione da una delegazione di Pietra Ligure grazie al progetto Nord Ovest Cultura, rappresentato nello specifico dall’associazione Circolo Giovane Ranzi, e dal team di cucina della Pro Loco di Piea con Monferato Rural Food.
Sarà possibile accedere allo Stand Food&Beverage dalle 19.
Alle tipicità piemontesi verranno dunque affiancate preparazioni liguri, come la cima alla ligure e le trofie al pesto, a cui verranno abbinati i vini liguri, tra cui il Vermentino, che saranno i super ospiti della serata ligure in Piemonte.
La partnership sancita dal progetto, siglato a Moncalvo lo scorso 28 giugno, proseguirà il 14 agosto a Finale Ligure, nell’ambito del Finale Music Festival, dove sarà “il Piemonte ad andare Liguria”. Vini e tipicità piemontesi, infatti, saranno protagonisti di una data del Ponente Vibes, a suffragio di questo nuovo sodalizio enogastronomico.
I cocktail
A disposizione anche il cocktail bar con i prodotti di Cocchi e Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, in virtù della collaborazione con gli storici partner Giulio Cocchi e Distilleria Bosso. Il Vermouth di Torino, tipicità piemontese e riconosciuta con il marchio IGP, è tutelato dal Consorzio del Vermouth di Torino.
Gli organizzatori
L’edizione 2025 di Monferrato on Stage è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, in partnership con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing, Consorzio di Cocconato – Riviera del Monferrato, Socon Trade Srl e Enoteca di Ovada e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta.