Si assegnerà il Cane d’argento
La Fiera Regionale del tartufo di Montiglio Monferrato apre ufficialmente la stagione tartufigena astigiana con il doppio appuntamento di domenica 6 e domenica 13 ottobre. Eventi culturali e gastronomici, fiera dell’agroalimentare e dell’artigiano, giochi e spettacoli faranno da cornice al concorso riservato a trifolato e commercianti e che vedrà premiati i migliori esemplari e i migliori piatti con l’assegnazione de “Il Cane d’argento”, nella prima domenica, e “Il Cucciolo d’Argento” nella seconda domenica con la partecipazione delle ragazze del Gruppo Azzurro di Asti e Miss Piemonte 2018. All’ambitissimo primo premio messo in palio dal Comune si aggiunge domenica 6 ottobre l’assegnazione del Premio speciale “Pro loco” destinato al miglior piatto presentato da un trifulao montigliese.
Il programma
Domenica, come da tradizione, inaugurerà la manifestazione la 14^ Podistica del Tartufo con partenza alle 9 da piazza Regina Margherita. Alle 9,30 aprirà invece i battenti la fiera con prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini, farine e ortaggi accanto alle bancarelle di hobbisti e artigiani. Si rinnova anche l’appuntamento con il raduno d’auto e moto storiche organizzato da C.A.M.E. di Asti e con la Banda “La Bersagliera” di Tonco alle 10. Alle 12,30 sarà servito il pranzo della Pro loco con menu a base di tartufo nel salone polifunzionale “Bruno Mellone” di via Roma. Nel pomeriggio ancora spettacoli con la musica folk popolare piemontese de La Cricca dij Mes-cià alle 14,30 presso il Padiglione tartufi, lo spettacolo di circo contemporaneo e teatro urbano con MonCirco alle 15, il concerto “30 anni dalla caduta del muro di Berlino” alle 16 nella Pieve di San Lorenzo e alle 16,30 la sfilata di auto e moto storiche per le vie del paese. Domenica 13 saranno ospiti della manifestazione il raduno d’auto d’epoca organizzato da A.P.O Classic Club Italia con ritrovo la Lago di Codana e la Banda Musicale Città di Orbassano. Alle 11 dialogo con il giornalista Antonio Lubrano dal titolo “C’era una volta la Tv’. Nel pomeriggio, alle 14,30, spettacolo con gli sbandieratori e musici del Comitato Palio di Montechiaro d’Asti, alle 15,30 il concerto della Banda Città di Orbassano, alle 16,30 la sfilata delle auto e moto storiche per le vie del paese e alle 17 mostra di pittura e musica jazz alla Pieve di San Lorenzo. Nelle due domeniche animeranno le vie del centro storico la rassegna degli antichi mestieri e alcuni esemplari del Centro Falconeria di Montiglio. Sarà possibile scoprire il centro storico grazie a un percorso guidato e visitare il Castello di Montiglio e le Pievi di San Lorenzo e San Sebastiano a Scandeluzza. Torna anche “Cantine Aperte” presso l’azienda agricola Crismar con degustazioni, visite della cantina e passeggiate nei vigneti.