Le dolci bollicine aromatiche tornano a rinfrescare le sere d'estate con la seconda edizione di "Moscato Canelli e i colori del vino". In calendario per oggi, sabato, l'evento
Le dolci bollicine aromatiche tornano a rinfrescare le sere d'estate con la seconda edizione di "Moscato Canelli e i colori del vino". In calendario per oggi, sabato, l'evento promosso dall'Associazione Produttori Moscato di Canelli in collaborazione con l'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana, il Comune e la Pro loco Antico Borgo Villanuova promette di portare per le vie della città un percorso itinerante alla scoperta del gusto e delle migliori etichette. Attraverso un viaggio diviso in nove tappe, i produttori locali proporranno al pubblico degustazioni di un vino abbinato a un piatto tipico. Sempre consigliato e proposto sarà il Moscato Canelli, vera star della serata, prodotto principe della "core zone" Unesco . «Vorremmo arrivare ad avere una docg Canelli ?- annuncia Giuseppe Bocchino, presidente dell'Associazione produttori ?- Seguire la strada che hanno percorso prima di noi i produttori di altre denominazioni importanti, fare il nostro disciplinare del Canelli docg. E' un obiettivo ambizioso e occorre coinvolgere sempre più produttori, piccoli e grandi, che credano in questa sfida».
La scommessa è dunque lanciata. In attesa che l'iter si compia, l'11 luglio a partire dalle 19 il pubblico potrà conoscere il Moscato Canelli e gli altri vini proposti dai dieci vignaioli delle colline che attorniano la capitale dello Spumante italiano e che aderiscono all'Associazione. Per partecipare alle degustazioni itineranti sarà necessario acquistare, in piazza San Tommaso, il bicchiere con tasca (costo 4 euro) e le "sternie" ovvero le uniche monete valide per poter fare acquisti durante la serata. Ogni sternia vale un euro. I piatti vanno dai 3 agli 8 euro. Prima tappa sarà Piazza San Tommaso con l'aperitivo offerto dall'Enoteca Regionale e da La Canellese in collaborazione con Il barman Lorenzo Roveta.
S'inizia con cocktail a base di Moscato Canelli e Vermouth. Seconda tappa nel Cortile Pistone: aziende Ca' de Lion Ghione dal 1871 e Cascina Barisel. Prosciutto crudo di Cuneo dop. Si prosegue nel Cortile "del fort" dove si incontrano le aziende Merlino e Villa Giada. Salumi monferrini per poi approdare nella Chiesetta San Giuseppe con le aziende Paolo Avezza e L'Armangia. Robiole di Nervi con la cugnà di Moscato di Boscodonne. Quinta tappa, Balcone panoramico: aziende Cerutti e Coppo. Le "Acciughe Fritte" di Pescheria Nosenzo. Sesta tappa, Cortile Casa Drago: aziende Beppe Bocchino e Anna Ghione. Soma d'aj e bruschette.
Con l'ottava tappa si raggiunge la Chiesetta di San Rocco con gnocchi di patata rossa di Mombarcaro al Castelmagno di Mariuccia Ferrero del Ristorante San Marco e la coscetta d'anatra al Moscato di Diego Crippa del Ristorante L'Enoteca di Canelli. Ottava tappa, Cortile della Canonica: risotto al gorgonzola mantecato al Moscato Canelli e frutta di stagione al Moscato Canelli a cura della Pro loco Antico Borgo Villanuova. Infine, nona tappa in Piazza San Leonardo con banco di degustazione di Moscato Canelli, passiti e grappe di Moscato dei produttori. Moscato liquoroso La Canellese. "Tutto Dolce" con i maestri pasticcieri: Artigiana, Bosca, Gioacchino e Giovine. Lungo il percorso intrattenimenti artistici e in piazza San Leonardo musica con i Ditalunghe&Co Live e intrattenimento video a cura di Nuovo Cinema Canelli.
Lucia Pignari