Saranno tre gli “Incontri Alfieriani”, organizzati da Fondazione Centro di Studi Alfieriani, gruppo culturale San Martino Asti e parrocchia di San Martino, in programma da domani (venerdì) a domenica 22 gennaio nella chiesa di San Martino. L’occasione è data dall’anniversario di nascita dell’illustre poeta astigiano, nato ad Aasti il 16 gennaio 1749 e morto a Firenze l’8 ottobre 1803.
Ad inaugurare il fine settimana, domani alle 16, la mostra di Filippo Pinsoglio intitolata “Alfieri Pop”. Presentata dalla direttrice della Fondazione, Carla Forno, sarà un’esposizione in cui l’artista ritrarrà l’illustre poeta astigiano Vittorio Alfieri (1749/1803) in modo originale e attuale, circondato da oggetti simbolo dei giorni nostri (come l’automobile Fiat 500, i Moon Boot, la Vespa, lo smartwatch), prodotti tipici del territorio (i cioccolatini di Barbero, la bagna cauda e l’Asti Spumante) o in compagnia di personaggi astigiani (come il sindaco Maurizio Rasero, il Prefetto Claudio Ventrice o il vescovo Marco Prastaro).
La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo.
Il giorno seguente, sabato 21 gennaio, la chiesa ospiterà dalle 16 “Lettura e musica”. L’attore Mario Nosengo leggerà alcune pagine della “Vita” di Alfieri accompagnato dalla musica di Matteo De Carolis.
Infine, domenica 22 gennaio alle 18, concerto del MagicArpeEnsemble, fondato e diretto dalla docente di arpa Fernanda Saravalli. A conclusione dell’evento la “Cioccolata del Conte”.