Al via oggi (mercoledì) la rassegna “Senzasipario”, composta da spettacoli presentati nei luoghi più suggestivi degli otto paesi che condividono l’iniziativa. Fino al 9 settembre nei sette paesi della Colline Alfieri (Antignano, Celle Enomondo, Cisterna, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri, Tigliole), ai quali si è unito Ferrere, si potrà assistere a momenti culturali diversi in cui si alterneranno musica, teatro e letture ad alta voce. La rassegna, diretta da Mario Nosengo, è promossa dal SEA Colline Alfieri. L’ingresso sarà libero, con la possibilità di intervenire, a fine spettacolo, con domande agli artisti.
La rassegna doveva cominciare ieri con “Sono solo canzonette” ma, a causa delle previsioni meteo avverse, questo spettacolo è stato rinviato a data da destinarsi. Rimarrà comunque invariato il luogo, piazza Garons a Revigliasco, con appuntamento sempre alle 21.
L’evento di oggi
Protagonista dell’evento di oggi sarà Francesco Visconti, attore con una lunga carriera alle spalle e da tempo apprezzato anche come lettore. L’appuntamento è alle 18 nel Parco del Palazzo Municipale di Tigliole.
L’artista animerà lo spazio “Una voce per raccontare” con un programma di letture sotto al titolo “Salve Piemonte!” che lui stesso, con una punta di ironia, così presenta: “D’accordo, il Piemonte, di primo acchito, non appare come una regione allegra e festaiola… Le nostre radici affondano in tradizioni un po’ influenzate dalla nebbia e dalla “galaverna” che ci accompagnavano per lunghi mesi. E quindi ecco la tristezza di Pavese, la tragedia di Tenco. E così un Maestro ci ha definiti ‘razza triste’, e abbiamo finito per crederci. E invece siamo capaci di sorridere, di ironizzare, di godere la vita: basti pensare alla varietà ed alla fantasia dei nostri cibi, ad esempio”.
“E dunque – l’invito di Visconti – proviamo un po’ ad analizzarla, questa ‘razza triste’, e confrontiamola con le altre ‘razze’ italiane e non solo. E ridiamoci su ! (Ma le razze, poi, esistono?). Salve Piemonte!”.
Gli altri appuntamenti
Di seguito gli altri appuntamenti: il 21 luglio, alle 21 in piazzetta degli Ulivi ad Antignano, Davide Lorenzo Palla e Ariele Frizzante presenteranno “Shakespeare’s Karaoke”. Il 28 luglio a San Martino Alfieri, alle 21 nel cortile della Canonica, Federica Tripodi leggerà “Una voce per raccontare”, testi tratti dal libro “Io c’ero. Cinquantuno storie dal fascismo alla liberazione” di Laura Nosenzo e Loredana Dova. Il 5 agosto, a San Damiano, in piazza Giroldi alle 18, Francesco Visconti sarà “Una voce per raccontare: facciamoci coraggio!”. L’8 agosto a Cisterna, nel parco del castello alle 21, “Mov in mus” (Marco Di Cianni, piano, Marzia Grasso, voce, Francesca Lamborizio, violino) in “C’era una volta… Morricone!”. IL 10 agosto aTigliole, nel Parco del Municipio alle 21, concerto di “Amemanera” (Marica Canavese, cantante, Marco Soria, chitarrista). L’11 agosto a Celle Enomondo, nella piazza del paese alle 21, la Palmarosa Band con “Gli chansonnier e ‘Zena’ cantautrice”. Il 22 agosto a Ferrere, in piazza del Comune alle 21, Corrado Tedeschi presenterà “L’uomo che amava le donne”. Il 29 agosto a San Martino Alfieri, nel cortile della Canonica alle 21, Stefano Sabelli e “Le vie del Buddha”. Il 1° settembre a Revigliasco, in piazza Garons alle 18, Mario Nosengo sarà “Una voce per raccontare”. Il 2 settembre ad Antignano, in piazzetta degli ulivi alle 21, Federica Tripodi leggerà “Una voce per raccontare: prendersi cura”.
La rassegna terminerà il 9 settembre a San Damiano, in piazza Giroldi alle 21, con Marco Viecca e le Blue Dolls, in “Pedalando verso il Paradiso”.