Le lezioni erano iniziate a novembre, ma il taglio del nastro è avvenuto soltanto domenica. La Scuola del Fumetto ha trovato una nuova casa nella sede dellassociazione culturale Musica Insieme
Le lezioni erano iniziate a novembre, ma il taglio del nastro è avvenuto soltanto domenica. La Scuola del Fumetto ha trovato una nuova casa nella sede dellassociazione culturale Musica Insieme 96. Unelegante villetta in via Rossini 34, in zona viale alla Vittoria, dove dallo scorso anno si tiene unintensa attività concertistica e vengono organizzati corsi musicali. Qui, due sale sono state assegnate a disegnatori e vignettisti dopo anni di peripezie da una sede allaltra: dal Palazzo del Collegio a Palazzo Ottolenghi, la scuola non ha più trovato posto in locali di proprietà comunale a causa dei lavori in vista della nuova biblioteca e dei restauri nello storico palazzo di corso Alfieri. Il Comune alla fine è riuscito a trovare uno spazio privato in cui dare alloggio a chi vuole imparare il difficile mestiere di fumettista, e non è la sola buona notizia: la Scuola di fumetto iniziativa dello stesso Comune – non dovrà pagare alcun affitto allassociazione che la ospita.
«Ci sarà una contaminazione positiva tra i nostri allievi spiega Denise Passarino, che da sempre organizza lattività della scuola e Musica Insieme 96, penso a collaborazioni dalle quali le due realtà trarranno reciproci vantaggi.» Allinaugurazione di domenica erano presenti numerosi bambini che hanno partecipato a una lezione speciale tenuta da Paolo Moisello, in arte Moise, vignettista che allinterno della scuola tiene il corso di fumetto umoristico. Alle pareti sono state esposte le tavole e le illustrazioni dei ragazzi che fanno parte del laboratorio Alfa, gruppo di ex allievi che disegna per passione ma anche per cercare di trasformare la passione in un lavoro.
Nelle due sale di via Rossini, allestite con materiali e strumenti utili allapprendimento delle tecniche di disegno, si ritrovano per due volte alla settimana gli allievi della Scuola: primo e secondo livello (in tutto 15 persone), corso manga (25), corso umoristico (13), corso di animazione (12 circa, tra cui anche alcuni insegnanti. Tanti gli allievi che frequentano la scuola arrivando da fuori città, segno della qualità di questa ormai storica realtà astigiana. Invariato il corpo docenti, che conta diversi professionisti del settore: i padri fondatori della scuola, Luigi Piccatto, Gino Vercelli ed Enzo Armando, poi Sergio Ponchione, Cristiano Spadavecchia e Gabriella Piccatto. Negli ultimi anni si sono aggiunti Evelina Forno, che insegna la tecnica di disegno manga, e Marco Massa, responsabile del corso in cinema e animazione.
e.in.