Nell’ambito della stagione teatrale 2024 – 25 si terrà domenica 12 gennaio, alle 17 al Foro Boario di San Damiano, lo spettacolo dedicato a Giorgio Gaber “Storie di vita: monologhi e canzoni” con Andrea Ferrua, Jane Plumbini e Claudia Selvetti.
Il talento di Gaber ha ispirato generazioni con i suoi monologhi e le sue canzoni e lo spettacolo, curato da Sergio Danzi, è un tributo al grande artista, ambientato in un contesto teatrale che mette in scena le sue storie con una recitazione potente e coinvolgente, offrendo un’esperienza culturale che non si lascia facilmente dimenticare.
Gli altri appuntamenti
La stagione teatrale sandamianese prevede altri quattro spettacoli, il primo dei quali andrà in scena domenica 26 gennaio. Intitolato “Quattro donne”, avrà per protagonisti Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella. Il testo è di Chiara Buratti, con la collaborazione di Giannino Balbis. Domenica 2 marzo, alle 17, sarà la volta dell’orchestra a fiati “Rosemary band” che, diretta da Mario Benotto, presenterà “Gli sconosciuti famosi”. Con questo concerto la Rosemary Band vuole rendere omaggio a Bruno Canfora, Eldo Di Lazzaro, Gorni Kramer, Vittorio Mascheroni, Franco Micalizzi e Franco Pisano: sei grandi musicisti, compositori e direttori d’orchestra italiani sconosciuti al grande pubblico, ma i cui brani sono divenuti famosissimi tanto che a distanza di oltre cinquant’anni sono ancora in auge. Giovedì 27 marzo, alle 21, sarà la volta di “Delitto imperfetto” con Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Lia Tomatis e con la regia di Andrea Borini. Giocato sull’eterna scena del tradimento coniugale, offrirà momenti esilaranti.
La stagione si chiuderà con “That’life”, di e con Cristian Catto e Ivana Mannone del “Teatro d’Ic”: lo spettacolo trascinerà il pubblico in un viaggio musicale e temporale che parte dagli Anni Venti e si conclude alla fine degli Anni Sessanta, attraverso le canzoni più iconiche interamente cantate dal vivo, con cambi di costume e danza.
I promotori
La stagione teatrale è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di San Damiano ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione del S.E.A. delle Colline Alfieri, Fondazione Crt, Csv Asti – Alessandria, Fondazione CrAsti e Banca di Asti, dell’Unione collinare “Terre di vino e tartufi” e dei “Distretti del commercio”. Ingresso libero a tutti gli spettacoli.
Una risposta
Grande successo di pubblico a San Damiano per lo spettacolo su Giorgio Gaber “Storie di vita: monologhi e canzoni”. Nemmeno gli organizzatori speravano di vedere così tanta gente. Azzeccata la location al Foro Boario, ambiente molto ben modulabile. Alle 17 l’affluenza si è rivelata così abbondante da rendere necessaria l’aggiunta di ulteriori file di sedie in modo da arrivare quasi al raddoppio della platea attesa.
Buona l’acustica della struttura, anche nei posti più remoti lo spettacolo si è potuto godere piuttosto bene.
Prima di iniziare è stato tributato un attimo di raccoglimento per il comandante dei Carabinieri di San Damiano recentemente scomparso mentre era in zona di Salerno in visita ai parenti e alle zone natie. Chiara Buratti ha annunciato il proprio spettacolo che avrà luogo domenica 26 gennaio, stesso posto e stessa ora.
Tuttavia lo spettacolo messo in scena da Andrea Ferrua, Jane Plumbini e Claudia Selvetti con la regia di Sergio Danzi ed il supporto dell’associazione Arte e tecnica con Mario Nosengo in prima linea ha accontentato il folto pubblico intervenuto. Un percorso ben articolato passando da “Il conformista” a “Far finta di essere sani”. A dirla tutta servirebbe un percorso a puntate, perché la produzione di Giorgio Gaber che merita di essere ricordata è così vasta e ricca da non poter essere condensata in uno spettacolo di un paio di ore. Rimane lo stesso un buon inizio, complimenti per l’idea.