Due ex compagni di scuola, astigiani, hanno presentato, tra aneddoti e riflessioni, i loro ultimi libri giovedì scorso presso la Biblioteca Astense. Parliamo di Massimo Cotto (conduttore radiofonico, giornalista, autore di oltre 70 libri e direttore artistico di festival e rassegne) e Ottavia Fusco Squitieri (attrice, cantante, conduttrice radiofonica Rai), legati da una profonda amicizia.
Dopo aver raccontato alcuni aneddoti di gioventù, riferiti alle scuole medie e superiori, Cotto ha ricordato la figura di Pasquale Squitieri, famoso regista e sceneggiatore che Ottavia Fusco ha sposato nel 2013. «Somigliava a Fabrizio De André – ha confidato – perché gli interessava la dialettica: se qualcuno gli dava ragione si annoiava».
La presentazione di Ottavia Fusco
D’accordo Ottavia Fusco, che ha appunto dedicato all’amore con Squitieri il libro dal titolo “’Nu piezzo ‘e vita” (Santelli Editore).
«Oltre che un libro – ha precisato – è la fotografia di una storia d’amore. Non è un racconto consequenziale, perché lui non lo era. Mi sono infatti ispirata alla locuzione latina Nome omen, in base a cui nel nome della persona è indicato il suo destino. Così ogni lettera del suo nome e cognome mi ha spinto a considerazioni, ricordi e aneddoti. Si è rivelata l’occasione per un’immersione profonda nella donna che sono stata con lui».
L’attrice ha quindi raccontato come si sono conosciuti. «E’ stato un colpo di fulmine, scattato un giorno dell’agosto 2003 al bar Rosati di Roma, quando io ero sola al tavolino per ripassare un copione (stavo preparando uno spettacolo per la regia di Lina Wertmüller) e lui era seduto in compagnia di Tony Renis. Mi sono presentata dandogli la mano e quella mano non l’ho più lasciata. Posso dire, infatti, di aver avuto il privilegio di vivere un grande amore in tutte le sue sfumature: sono stata infatti moglie, amante, amica e infermiera, dato che Pasquale è mancato nel 2017 per le conseguenze di un tragico incidente stradale».
Ottavia Fusco ha quindi sottolineato un aspetto complicato della sua vita matrimoniale. «Il rapporto con l’ex moglie di Pasquale, Claudia Cardinale – ha affermato – non è stato facile. Però, alla fine, su idea di mio marito siamo state le protagoniste de “La strana coppia” di Neil Simon in versione femminile: otto mesi di tournee nei più grandi teatri italiani che, professionalmente parlando, mi hanno portata ad ottenere il Premio Flaiano per il teatro».
Ottavia Fusco ha quindi terminato: «Rifarei tutto con Pasquale, che ora continua a vivere dentro di me, tanto che lo considero un “diversamente vivo”».
Il libro di Massimo Cotto
Anche il libro di Massimo Cotto si può leggere in modo non consequenziale. E’ infatti composto da storie brevi per ogni giorno.
Intitolato “Rock is the answer – le risposte della musica alle questioni della vita” (Marsilio Editori), racconta il mondo del rock attraverso le parole di oltre 150 artisti raccolte nel corso di quasi quarant’anni di interviste e incontri. Tra voci sopra le righe e aneddoti, meditazioni profonde e consigli quotidiani, a ogni mese dell’anno si associa una riflessione che nasce da un brano cult e che introduce una parola chiave per ogni giorno.
«Ho intervistato migliaia di artisti e ognuno di loro mi ha svelato bellezza o verità», ha raccontato. «Quelle parole le ho tenute in tasca per tanti anni, estraendole nei momenti in cui mi servivano. Adesso ho deciso di metterle tutte insieme affinché non vadano perdute. Ho scelto 150 artisti, in prevalenza musicisti, e selezionato le loro parole, riprovando la stessa emozione di quando le avevo sentite la prima volta».
Cotto ha quindi sottolineato ciò che accomuna gli artisti. «Sono maggiormente sensibili rispetto alle altre persone e hanno la capacità di trasformare il loro sentire in arte. Questi due fattori li rendono divinità sul palco, ma anche più inclini a percepire gli aspetti dolorosi della vita quando ne sono lontani».
Per poi spiegare il titolo del libro, una provocazione: «Nessuno può avere tutte le riposte. Però il rock può dare risposte che ti conducono alla domanda successiva», ha concluso.