Sono esattamente 19 i produttori che aderiscono alla sesta edizione della "Festa del Ruché", in programma sabato e domenica, occasione di confronto e promozione. Appuntamento alla Tenuta La
Sono esattamente 19 i produttori che aderiscono alla sesta edizione della "Festa del Ruché", in programma sabato e domenica, occasione di confronto e promozione. Appuntamento alla Tenuta La Mercantile che domani aprirà le porte agli enoappassionati, a partire dalle 17,30 con un breve convegno per fare il punto sui vini dellultima vendemmia e sulla produzione della piccola Docg piemontese. «Nonostante il momento economico difficile – si rileva dal Comune, organizzatore con GoWine – il Ruchè si conferma su buoni livelli e come un vino che rappresenta uninteressante alternativa per produttori e consumatori. Oggi il principale obbiettivo è estendere ad altre regioni la conoscenza del vino e cogliere le occasioni di presentarlo allestero».
A seguire, alle 18,30 fino alle 24, si aprirà il banco dassaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico allinterno delle suggestive sale della Tenuta. Evento che prosegue domenica, dalle 10 alle 18,30. Il costo della degustazione è 10 euro (8 euro soci GoWine).
Inoltre giornalisti, operatori di settore ed enoappassionati saranno protagonisti dei due appuntamenti fissati entrambi domenica (10 e 14,30), dedicati alla degustazione alla cieca di etichette di Ruchè messe a disposizione dalle cantine. Si potranno assaggiare e confrontare le annate 2011 e 2012.
Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con una selezione degli artigiani che operano in questa splendida zona del Monferrato. Caratterizzeranno la due giorni anche animazioni musicali, ospitalità nei ristoranti del paese, passeggiate nei vigneti dove il Ruché nasce. Alla Tenuta La Mercantile sarà operativo anche un punto gastronomico al quale lavoreranno i volontari della Pro loco di Castagnole, ma menu a tema verranno presentati anche dai ristoranti.