Cerca
Close this search box.
babi 2
Cultura e Spettacoli
Presentazione libro

“Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione” 

L’autrice Valeria Paola Babini discuterà con Nicoletta Fasano

Venerdì 17 dicembre alle 18 (Piattaforma Meet) Valeria Paola Babini (foto) presenterà il volume “Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione” (Baldini & Castoldi). L’autrice discuterà con Nicoletta Fasano (Israt). L’iniziativa  è promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I.C. San Damiano, Museo di Cisterna, Israt, e numerosi altri partner

“La guerra di Liberazione, cui in Italia non è certo mancata la partecipazione civile, ha aperto la speranza di un futuro migliore, tutto da costruire (o ricostruire), donne e uomini insieme. In quella straordinaria stagione dell’Italia, anche le donne hanno partecipato alla Resistenza, prendendo in mano la loro vita e combattendo nei modi più diversi. Hanno sostituito gli uomini nel lavoro, hanno sostenuto le famiglie, hanno offerto solidarietà, rifugio e cura ai partigiani.
Pur essendo attive e partecipi, non tutte hanno imbracciato le armi. Alcune di loro hanno scritto, parlato alla radio, istigato al sabotaggio, alla rivolta contro il nazifascismo: insomma hanno usato le parole come armi. La comunicazione è stata la loro trincea. Parole armate ricostruisce questa pagina della storia d’Italia ancora poco nota, seguendo alcune scrittrici italiane, tra cui Anna Banti, Maria Bellonci, Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg, e ricostruendo il ruolo che hanno svolto durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, continuando a combattere con l’arma della parola per una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. Un racconto avvincente che intreccia storia, letteratura e vita femminile”.

Valeria Paola Babini, già docente al Dipartimento di Filosofia di Bologna, dove dal 2013 al 2016 ha dato vita a un Corso istituzionale sulla violenza contro le donne, si è occupata di storia delle scienze umane e di storia delle donne. Recentemente ha pubblicato “Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento” (2009), e curato “Italian Sexualities Uncovered”, 1789-1914 (con Chiara Beccalossi e Lucy Riall, 2015) e “Lasciatele vivere. Voci sulla violenza contro le donne” (2017).

L’incontro successivo si terrà domenica 19 dicembre 2021 alle ore 16 presso la Chiesa Parrocchiale di Cisterna, si terrà l’incontro “La scia della stella. Un Natale in poesia” con il prof. Giovanni Tesio.

Iscrizioni al link (entro il 17 dicembre): https://forms.gle/ccn5j28jdzvgndmg6

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale