Cerca
Close this search box.
Astimusica 2025, Cultura e Spettacoli
Galleria 
Astimusica

Piazza Alfieri trasformata in discoteca a cielo aperto per “Ultimo Impero: le notti magiche” [photogallery]

Sul palco si sono alternati alcuni dei dj storici, da Amore a Maurizio Benedetta, da Mauro Picotto a Mario Più. Accanto a loro, performance visive e teatrali firmate da simboli viventi della nightlife come Contessa Pinina Garavaglia e Vladimir Luxuria

Poche gocce di pioggia, poi il ritmo. Piazza Alfieri si è trasformata ieri sera in una discoteca a cielo aperto per “Ultimo Impero: le notti magiche”, nell’ambito del festival Astimusica. Non una semplice serata, ma un tuffo negli anni ’90, quando il ballo era rito collettivo, trasgressione e libertà.
Un omaggio spettacolare alla leggendaria discoteca piemontese che ha segnato un’epoca, capace di evocare atmosfere eccessive e iconiche, luci stroboscopiche, suoni pulsanti e memoria condivisa. Un viaggio sensoriale e musicale che ha fatto rivivere a ritmo serrato l’anima di un mondo notturno irripetibile.
Circa 1500 persone hanno risposto all’appello, pronte a farsi travolgere, concentrandosi soprattutto nella seconda parte della serata. E l’organizzazione ha saputo cogliere il momento: l’evento è partito in anticipo, per non lasciarsi scoraggiare da una pioggia leggera e per accogliere il pubblico che già affollava la piazza con entusiasmo.

I protagonisti

Sul palco si sono alternati alcuni dei dj storici della scena dance italiana: Amore, DJ Cerla, DJ Panda, Maurizio Benedetta, Mauro Picotto, Mario Più. Ognuno ha portato con sé un pezzo di storia, un suono, un ricordo. Accanto a loro, performance visive e teatrali firmate da simboli viventi della nightlife come Contessa Pinina Garavaglia e Vladimir Luxuria, che hanno aggiunto provocazione, bellezza e libertà d’espressione.
La techno, la trance, la super-dance: ogni genere ha avuto il suo spazio in una scaletta pensata per far ballare e ricordare. Il pubblico eterogeneo e multigenerazionale ha risposto con energia e partecipazione, abbandonandosi al ritmo, lasciandosi attraversare dal suono.
Più che una festa, Ultimo Impero è stato un rito collettivo. Un momento sospeso in cui Asti si è fatta tempio del battito e della memoria, dell’inclusione e della bellezza notturna. La dimostrazione che certe emozioni, seppur nate decenni fa, sanno ancora incendiare il presente.

Gli altri appuntamenti

Il festival continuerà in piazza Alfieri fino a domenica 20 luglio. Ecco il calendario: Cristiano De André (13 luglio), Tony Hadley (14 luglio), Roberto Vecchioni (15 luglio), Coma_Cose (16 luglio), TrigNo (17 luglio) con ingresso gratuito, Alessandra Amoroso (18 luglio), serata “La vita a 30 anni” (19 luglio) con ingresso gratuito, The Rumpled e Punkreas, preceduti dai dj di “I love rock” (20 luglio) ad ingresso gratuito.
Negli altri casi biglietti su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati. Per Roberto Vecchioni biglietti disponibili anche alla biglietteria del Teatro Alfieri.
Per saperne di più sulla manifestazione leggi qui.

Photogallery a cura di Agostino Santangelo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: