Cerca
Close this search box.
Pizza, tinca in carpione e agnolottiUn lungo weekend di sagre nei paesi
Cultura e Spettacoli

Pizza, tinca in carpione e agnolotti
Un lungo weekend di sagre nei paesi

A Quaranti Pizza pazza non stop per San LorenzoQuaranti – Festeggiamenti patronali di San Lorenzo a Quaranti. L’evento è organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del comune. La celebrazione

A Quaranti Pizza pazza non stop per San Lorenzo
Quaranti – Festeggiamenti patronali di San Lorenzo a Quaranti. L’evento è organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del comune. La celebrazione avrà inizio questo venerdì (7 agosto) dalle 19, con “Pizza–pazza non stop”, mentre dalle 21, gara di scala 40 individuale con, in palio, ricchi premi; sabato, invece, dalle 20, serata gastronomica accompagnata dal concerto live di musica italiana dagli anni ‘60 in poi di Mario Brandone; domenica, dalle 20, ci sarà di nuovo la serata gastronomica, questa volta in contemporanea con la finale regionale del concorso di bellezza “La più bella del mondo”; lunedì 10, infine, si terrà, dalle 21, la Messa alla quale seguirà una solenne processione per le vie del paese, al termine del quel si potrà ottenere un rinfresco presso il ristorante “Ca Nostra” (offerto dall’amministrazione comunale). Da ricordare che le serate gastronomiche avranno un menù con ampia scelta, servizio bar e vini della cantina “Tre Secoli” di Mombaruzzo.

Sagra del malvasia nella Cantina sociale
Casorzo – Non solo brindisi al Malvasia nella sagra che prende il nome di questa docg organizzata dalla Pro loco. Così giovedì 6 agosto primo banchetto nell’area della Cantina sociale con grigliata, carne cruda, soma d’aij, agnolotti e prosciutto alla brace con tomino oltre a dolci ed ai Baci di Casorzo. Serata liscio con Marco di RadioZeta. Venerdì 7 gran bollito al centro della cena, servita alle 20,30, con menu completo a 25 euro (bevande incluse). Note con Maurizio Disco Liscio. Sabato tornerà la grigliata accompagnata dai ritmi latino-americani di "Oro Caribe". Infine domenica serata country, dalle 19, con menu a tema prima di assistere al concerto della "Officina ricordi".

22esima sagra dell’agnolotto e della tinca in carpione
Cantarana – Il secondo fine settimana di agosto, come da tradizione, torna l’appuntamento più atteso di Cantarana: la sagra dell’agnolotto e della tinca in carpione. Dal 7 al 10 agosto sarà possibile gustare il ricco menù proposto dalle cuoche della Pro loco, con oltre 18 portate della tradizione piemontese, servite presso lo stand gastronomico aperto tutte le sere a partire dalle 19,30 e la domenica a pranzo dalle 12,30 alle 14. Tutte le sere, musica a ingresso gratuito: venerdì con Sonia de Castelli, sabato musica anni ’60 e ’70 con Loud70 Show Band e, dalle 23, musica dance, electro e house con dj set by Molino. Domenica sera si alterneranno le danze con Bruno Mauro, l’esibizione degli allievi della palestra Kinesis di San Damiano e alle 23 si potrà esprimere un desiderio al lancio delle lanterne volanti dalla piazza del municipio. Lunedì, ultima serata gastronomica accompagnata dai ritmi latini della Step Up Accademy e, dalle 23, ancora dj set by Molino. Quest’anno, al programma ormai consolidato e giunto alla sua 22esima edizione, si aggiunge il 1° Raduno Cantarana in Vespa. Domenica 9 agosto, dopo il ritrovo, fissato alle 8,30 presso la sede della Pro loco di Cantarana in via IV Novembre 3, i vespisti partiranno per un giro tra le colline cantaranesi per poi tornare in paese alle 11 per l’aperitivo presso il municipio, in piazza Don G. Soria, e per il pranzo a cura dalla Pro loco. Nel pomeriggio, chi lo desidera, potrà approfittare di una visita panoramica al campanile e all’Acquedotto Citta di Asti di località Bonoma. Per tutta la durata della manifestazione sono in programma gare a bocce e resteranno aperti banco di beneficenza e mostre.

Quattro giorni di baldoria per festeggiare San Lorenzo
Camerano Casasco – Quattro giorni di festeggiamenti, da venerdì 7 agosto a lunedì 10, per celebrare San Lorenzo, patrono di Camerano Casasco. Accanto all’immancabile stand gastronomico, aperto tutte le sere dalle 20, e alle serate in musica, dove si alterneranno l’orchestra Liscio 2000 (venerdì), i Sani e Salvi (sabato), i Lisci e Gassati (domenica) e ancora i Sani e Salvi (lunedì), ci saranno mostre ed esposizioni e una passeggiata dedicata a Don Bosco. In particolare, il parco “Conte di Camerano” ospiterà, sabato alle 16, l’esposizione di aereo modellistica e nautica e un’esibizione di elicotteri in volo, domenica alle 10,30, l’esibizione e prova di moto trial e lunedì, alle 10, l’esposizione di uccelli rapaci dell’associazione Majesticfalcony e, alle 14,30, l’interazione dei bambini con i rapaci attraverso sessioni di volo libero. La passeggiata “Sulle orme di Don Bosco”, organizzata dall’associazione Val Rilate in Rete, è invece in programma per domenica 9 agosto cui seguirà il pranzo alle 12,30 (su prenotazione). Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti giostre per bambini in piazza Cesare Balbo, il servizio bar dalle 20 alle 24 presso lo stand gastronomico e il banco di beneficenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale