Cerca
Close this search box.
Pochi soldi, stagione teatrale low cost
Cultura e Spettacoli

Pochi soldi, stagione teatrale low cost

Con la serata "Cantando con la banda" inizierà giovedì 12 dicembre alle 21, sul palcoscenico del cineteatro Cristallo la stagione teatrale, presentata nei giorni scorsi negli spazi di

Con la serata "Cantando con la banda" inizierà giovedì 12 dicembre alle 21, sul palcoscenico del cineteatro Cristallo la stagione teatrale, presentata nei giorni scorsi negli spazi di "Eataly in campagna" dai suoi organizzatori, vale a dire Giorgio Gilardetti (vicesindaco ed assessore alla cultura del Comune), Happy Ruggiero (presidente del SEA delle Colline Alfieri) e Mario Nosenzo, per "Arte&tecnica". Protagonisti della serata saranno i quaranta componenti della banda musicale "La tenentina" di Tigliole, diretta da Daniele Pasciuta: insieme alla "Soul Power Band" proporranno un repertorio di brani famosi di musica classica e leggera, arricchito dalle voci di Giulia Rossi ed Andrea Caldi che daranno la loro interpretazioni dei più celebri brani "evergreen".

La particolarità della stagione teatrale di quest'anno, che prevede complessivamente sei serate, è quella di essere realizzata a basso costo ed a totale carico del Comune di San Damiano, non essendo più giunti dalle Fondazioni bancarie gli aiuti che non erano mai mancati nelle precedenti stagioni. «Abbiamo voluto fortemente questa stagione teatrale ?- spiega l'assessore Gilardetti ?- e l'abbiamo realizzata con le nostre forze, con due spettacoli in meno rispetto al passato, ma con una qualità assolutamente identica. Ci auguriamo che stavolta ci sia una maggior presenza di giovani, che purtroppo, nonostante diversi tentativi, sono poco attratti dal teatro. Eppure, se venissero, l'apprezzerebbero e se ne appassionerebbero: per invitarli affiggeremo cartelloni in paese, per dare la massima pubblicità agli eventi».

Per Happy Ruggiero «è davvero spiacevole che non ci sia più sostegno ad un'attività di volontariato rivolta a portare gli anziani a teatro, per offrire loro uno stimolo per un momento diverso dalle routine della quotidianità. Stimolare l'attenzione, la memoria ed offrire una serata piacevole ad un anziano è altrettanto importante che accompagnarlo a fare una visita medica». Mario Nosengo, che sin dall'inizio collabora alla stagione teatrale, aggiunge che «in tutti gli spettacoli c'è una linea ben precisa, un messaggio da comunicare agli spettatori, per far divertire, ma anche per far pensare».

La stagione teatrale del SEA anche quest'anno prevede un servizio bus, che prenderà gli anziani dei diversi paesi e li riporterà a casa al termine della rappresentazione: ad ogni fine spettacolo, è previsto un "dopo teatro", con rinfresco e possibilità di parlare con gli attori. Gli altri spettacoli della rassegna saranno i seguenti: "Ciak, ci girano" di Claudio Insegno (al Lux, il 30 gennaio 2014 alle 21), "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare (il 13 febbraio alle 21, teatro Lux), "Supa ?d lait" dall'omonimo libro di Carlin Petrini (il 27 febbraio alle 21, al Lux), "Piccoli suggerimenti d'amore" su testi di Massimo Gramellini e "Spogliarello" di Dino Buzzati (6 marzo, in occasione della festa della donna, al Lux alle 21) e "Tant o r'è fol" commedia piemontese di Oscar Barile (il 10 aprile 2014 al Lux, alle 21). Il costo del biglietto è di 7 euro, ridotto 6 euro e di 4 euro per gli anziani: per ulteriori informazioni, rivolgersi allo 0141-971151.

Renato Romagnoli

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale