Cerca
Close this search box.
MAURIZIO BLINI
Cultura e Spettacoli
Libri e territorio

Portacomaro: con la biblioteca civica un’edizione speciale di “Giallo in Collina”

Primo appuntamento sabato prossimo, 12 aprile, alle 18, circa presso Casa Pozzi, a Portacomaro, con la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Blini “Di rabbia e di vento”

La biblioteca civica di Portacomaro per il 2025 ha deciso di organizzare una edizione davvero speciale di GIALLO IN COLLINA: ben cinque sabati dedicati alla letteratura italiana di genere poliziesco e noir dal 12 aprile al 28 giugno, per parlare di libri e di territorio, dialogare con gli autori e scoprire i retroscena del difficile mestiere dello scrittore.

Nove le presentazioni in programma nei cinque diversi giorni della rassegna, che si alterneranno tra pomeriggio e sera, in tre diversi luoghi: sotto il Palatenda della piazza del tamburello, presso la Casa della Musica/ Casa Pozzi e, la vigilia del giorno della festa del santo titolare – il 28 giugno – presso la chiesetta romanica di San Pietro, in viale generale Degiani.

L’inizio di questa edizione speciale sarà sabato prossimo, 12 aprile alle 18 circa presso Casa Pozzi, SP37, n.48, a Portacomaro, con la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Blini “Di rabbia e di vento”, della casa editrice Capricorno, appena uscito lo scorso febbraio. Autore del libro Maurizio Blini (foto), prolifico scrittore torinese ed ex investigatore della Polizia di Stato, nella quale ha lavorato per ben 30 anni, oltre ad aver scritto innumerevoli racconti pubblicati in antologie di genere giallo/noir e aver scritto una ventina di libri per diverse case editrici (dalla Fratelli Frilli a Golem Edizioni, fino a quest’ultimo romanzo poliziesco pubblicato dalla casa editrice torinese Capricorno, diretta da Roberto Marro) è anche docente di “Distretto 011”, la scuola di scrittura noir della casa editrice Capricorno arrivato al suo secondo anno accademico e diretta da Massimo Tallone e Giorgio Ballario.

Blini con Di rabbia e di vento è arrivato al quinto libro della serie dei fratelli Silvano e Moreno Stelvio, già protagonisti dei precedenti I cattivi ragazzi (Capricorno 2021) e La congiura del geco (Capricorno 2022). Il denso noir di quest’anno è sempre ambientato a Torino, ma con un’ampia parte del romanzo in trasferta ad Alessandria. Trasferta “necessaria” per l’ispettore capo Farci della Mobile torinese, minacciato in pieno giorno da un esponente della gang di latinos, già protagonista in un caso precedente (Anatomia di una rapina, Capricorno 2023).

Le minacce subite fanno saltare i nervi al poliziotto, che reagisce, ma ottiene come reazione una campagna d’odio mediatica nei confronti delle forze dell’ordine torinesi. La sensazione di Stelvio e dei suoi è di agitarsi impotenti, senza riuscire a venirne a capo, ma… Insomma un noir in piena regola, con un finale implacabile e fatale.

A seguire come di consueto l’Apericena con l’autore, prenotabile al n. 0141-202699 presso la Bottega del Grignolino-Antico Ricetto, che si trova in piazza Marconi 16. Alle 21 si torna a Casa Pozzi, dove ha sede la Casa della Musica, splendida realtà portacomarese che da anni sostiene ed insegna ai giovani la musica attraverso numerosi corsi, masterclass e laboratori orchestrali, anche a carattere internazionale. Con il maestro Maurizio Vespa, che dirige la classe dei giovani percussionisti di quest’anno accademico, verranno presentati alcuni pezzi famosi di serie TV e film a tema “Giallo/noir” (dalla Pantera rosa a Suspiria…).

La “maratona” gialla proseguirà sabato 10 maggio con Claudio Rolando e Giorgio Ballario, sabato 24 maggio con Maria Masella e Paolo Roversi, sabato 14 giugno con Enrico Pandiani e Michele Paolino, per concludersi con Bruno Vallepiano e Barbara Frandino, sabato 28 giugno. Il programma completo con i tempi e i luoghi verrà distribuito durante gli eventi e pubblicato sui quotidiani nei giorni precedenti le diverse presentazioni, ma è possibile trovarlo anche presso la Libreria Il Punto, via Teatro Alfieri, 5A, che si occuperà della vendita dei libri durante la manifestazione e in molte delle librerie cittadine.

L’ingresso agli eventi è sempre gratuito. Per informazioni, contatti o prenotazione posti: biblioteca.portacomaro@gmail.com o la pagina Facebook: Biblioteca Civica Portacomaro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale