Monologo quantistico
Giovedì 21 febbraio, alle 21, la stagione teatrale dell’Alfieri si sposterà allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe per lo spettacolo “1927 Monologo quantistico”, scritto e interpretato da Gabriella Greison con la regia di Emilio Russo.
Lo spettacolo
Lo spettacolo racconta i fatti più sconvolgenti, misteriosi e divertenti che hanno portato alla nascita della fisica quantistica. Il tutto partendo da una foto: quella della conferenza Solvay del 1927 nella quale sono ritratti 29 uomini in posa, quasi tutti fisici, dei quali 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel. Infatti i congressi (chiamati anche conferenze) Solvay, fondati dall’industriale belga Ernest Solvay nel 1911, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti riguardanti i settori della fisica e della chimica. Si tengono a Bruxelles ogni tre anni presso gli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.
Da quella famosa foto Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate e i dibattiti con l’aiuto di immagini, musica e video. Il lavoro è frutto di lungo soggiorno a Bruxelles dove ha raccolto informazioni, tradotto lettere, parlato con persone (o loro parenti) che hanno partecipato a quegli incontri.
Lo spettacolo, che ha superato le 150 repliche, è la prima rappresentazione teatrale che racconta il ritrovo nella capitale belga di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto nascere quel giorno la fisica quantistica.
La protagonista
Gabriella Greison è fisica, scrittrice, e monologhista a teatro. Nel 2016 è uscito “La cena dei fisici quantistici”: caso editoriale con 70 mila copie vendute, è un romanzo edito da Salani e ambientato nel 1927, tutto intorno ad un tavolo. Da questo romanzo Greison ha tratto il suo monologo “1927 Monologo Quantistico”.
In seguito, tra gli altri libri, ha pubblicato “Sei donne che hanno cambiato il mondo” (Bollati Boringhieri), da cui ha tratto il monologo “Due donne ai Raggi X”; e poi “Einstein e io”, uscito nel 2018 (Salani editore), da cui ha tratto “Einstein & me”, l’ultimo monologo di sua creazione.
Biglietti
Biglietti: 20 euro. Per informazioni e prenotazioni 0141/399057-399040 (biglietteria Teatro Alfieri, dal martedì al giovedì con orario continuato 10,30-16,30). Il giorno dello spettacolo, a partire dalle 19, il servizio di biglietteria si svolgerà direttamente allo Spazio Kor.
Clicca qui per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale