Premio letterario Città di Asti 2023
Cultura e Spettacoli
Prima edizione

Quattro vincitori al premio letterario Città di Asti

Promosso da Letteratura alternativa edizioni, ha visto anche l’assegnazione di un riconoscimento speciale

Sono stati premiati domenica scorsa, nei locali di Letteratura Alternativa Edizioni & Asti Art Gallery, i vincitori della prima edizione del Premio Letterario Città di Asti.
A formare la giuria la blogger e poetessa Domizia Moramarco; il musicista e scrittore Francesco Landi; lo scrittore, fotografo e critico d’arte Roberto Portinari; infine l’artista Pablo Toussaint con l’editore Romina Tondo (nel ruolo di presidente), entrambi alla guida della casa editrice e dell’annessa galleria d’arte.

Le parole di Andrea Crimi

Al centro, Andrea Crimi con i promotori del premio

Ad accompagnare l’evento il cantautore Andrea Crimi (vedi la nostra video intervista qui) e il musicista Nicolò Costa.
Una prima edizione di successo, dimostrato dalla sala gremita in occasione della cerimonia e dalla partecipazione al premio di oltre 250 manoscritti inviati da tutta Italia.
Ad aprire il pomeriggio è stato Andrea Crimi, presentato da Toussaint come «artista di Radio Italia, dalla carriera importante, che, dalla gavetta, è arrivato a fare cose molto interessanti».
«E’ fondamentale ricordare sempre da dove si arriva e il percorso svolto – ha aggiunto Crimi – e, soprattutto, è molto importante credere in se stessi».
L’artista ha poi raccontato della collaborazione e dell’amicizia con la cantautrice Laura Bono, con cui ha recentemente duettato nel brano “Ci vediamo lunedì”, proposto anche durante l’evento, che fa parte dell’album “L’amore dietro ogni cosa”.
«Anche in questo caso – ha proseguito Toussaint – i nostri appuntamenti sono rivolti a far rinascere dalle ceneri l’arte in generale. Obiettivo per cui noi spendiamo del tempo, come vorremmo faceste anche voi, perché l’arte è di tutti».

I vincitori

Per quanto riguarda il premio, tra i numerosi manoscritti giunti nella sede di Letteratura Alternativa Edizioni è stata effettuata una prima scrematura. Poi ogni giurato ha espresso da un minimo di quattro a un massimo di dodici preferenze. «Da questi candidati – ha precisato Toussaint – sono state scelte le sestine che hanno formato la rosa finale. Da ricordare, a questo proposito, che gli autori nominati faranno parte, in futuro, di una antologia».
Infine sono stati decretati i vincitori. Il premio speciale della giuria è andato a Patrizia Carnevali per il racconto inedito “La scintilla della speranza”. I primi classificati di ogni sezione sono invece stati: Andrea Bloise con “Storie di lui” (narrativa edita), Antonella De Bei con “Controvento” (narrativa inedita), Diego Baldassarre con “6090” (poesia edita) e Eleonora Rossi con “Testamento del mare” (poesia inedita).
«Abbiamo vissuto un momento speciale – ha concluso Romina Tondo – in cui abbiamo riunito musica, letteratura e arte».

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale