Spazio alla fantapolitica, domani (venerdì) alle 21 all’auditorium Trinità di Nizza Monferrato. Protagonista dell’incontro, organizzato dall’accademia di cultura nicese L’Erca insieme al Cisa Asti Sud, il giornalista de “La nuova provincia” e scrittore Fulvio Gatti. O, meglio, il suo ultimo libro, intitolato “Il protocollo Scilla”.
Il libro
E’ un apologo fantapolitico che racconta di come una cospirazione benigna, all’inizio della seconda decade del ventunesimo secolo, abbia affidato l’Italia in gestione a una multinazionale. Oltre trent’anni dopo il Paese è un paradiso del turismo, efficiente nei servizi quanto attrattivo. Ma quando, alle soglie del bicentenario dell’Unità, forze populiste invocano l’autonomia di governo, Augusto Arconte, figlio dell’ideatore del Protocollo Scilla, dovrà prendere le redini di una battaglia molto personale; in ballo, la difesa di un progresso ormai da troppi dato per scontato.
Il libro, uscito nell’estate 2021, è risultato finalista al Premio Urania, il più importante riconoscimento italiano per testi di fantascienza.
Gatti è infatti specializzato in questo genere letterario, tanto che scrive principalmente in lingua inglese per il mercato anglosassone.
La presentazione
All’incontro di venerdì sarà intervistato dalla giornalista e presentatrice Serena Schillaci; interverranno i ragazzi del centro diurno di Nizza Monferrato.
«L’idea di coinvolgere giovani diversamente abili – commenta – è legata al fatto che nel libro si tratteggia un mondo utopistico, un’Italia perfetta dal mio punto di vista. In occasione della presentazione, però, vorrei confrontarmi per sapere come potrebbe essere l’Italia ideale secondo loro».
Nelle pagine del libro, però, il tema dell’utopia arriva a toccare il suo opposto, la distopia, perché si scoprirà a quale prezzo l’Italia è diventata un Paese perfetto. Da qui, la volontà di far riflettere, che strizza l’occhio all’intento pedagogico tipico di un apologo.
Il libro, autoprodotto, è disponibile in versione cartacea su richiesta diretta all’autore (scrivendo a fulvio@fulviogatti.com) oppure in versione e-book su tutte le piattaforme digitali.