Cerca
Close this search box.
Il Saul di Stefano Sabelliapre “Parole d’artista”
Cultura e Spettacoli

Il Saul di Stefano Sabelli
apre “Parole d’artista”

È stata presentata nei giorni scorsi la decima edizione della rassegna Parole d'Artista, che si aprirà ufficialmente oggi, ? mercoledì, alle 21 al Teatro Alfieri. A svelare il calendario

È stata presentata nei giorni scorsi la decima edizione della rassegna Parole d'Artista, che si aprirà ufficialmente oggi, ? mercoledì, alle 21 al Teatro Alfieri. A svelare il calendario Walter Malosti, direttore della compagnia Teatro di Dioniso, insieme all'assessore alla cultura Massimo Cotto e al dirigente Gianluigi Porro. Questa nuova edizione è dedicata a Paolo Ambrosino, storica figura del Teatro di Dioniso, scomparso prematuramente lo scorso anno. «Parole d'Artista ? hanno spiegato gli organizzatori – offre un percorso teatrale ricco di spunti di riflessione su tematiche urgenti come lavoro e gioco d'azzardo.»

Come da tradizione, la rassegna si dipana tra Asti e Moncalieri e auspica un coinvolgimento di un pubblico giovane ed eterogeneo. In particolare sarà rivolta alle scuole, che puntano all'avvicinamento degli studenti al teatro, anche grazie a prezzi convenzionati e all'assegnazione di un credito scolastico ogni cinque spettacoli serali. La stagione sarà inaugurata dal capolavoro di Vittorio Alfieri, il "Saul", nell'interpretazione di Stefano Sabelli che cura scene e regia (ingresso 12 euro, ridotti 7 euro). Sul palco Gregorio De Paola, Bianca Mastromonaco, Giulio Rubinelli, Fabrizio Russo e Pasquale Arteritano. Si tratta di una messa in scena del testo di Alfieri secondo l'interpretazione di Stefano Sabelli, che oltre a vestire i panni del protagonista cura la regia dello spettacolo, ispirandosi ai maestri dell'arte contemporanea italiana.

Tante le novità previste per le prossime date, come "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello il 27 Novembre; dal 2 al 4 Dicembre si potrà assistere alla prima delle due operazioni, costruite fuori dagli schemi teatrali classici, all'Archivio di Stato con Irene Ivaldi; poi "Il gabbiano di Cechov" nell'allestimento di Carmelo Rifici, neodirettore del Teatro di Lugano. Il 26 gennaio è in programma "Inferno Novecentesco", frutto dell'unione professionale tra Sandro Lombardi e David Riondino. Non solo, in programma anche spettacoli alle Fonderie Teatrali di Moncalieri, Sala Pastrone e Teatro Giraudi; qui, la riapertura dello spazio propone una riflessione sulle tematiche del lavoro insieme a Beppe Rosso, e su quella del gioco d'azzardo con Marco Martinelli.

La conferenza stampa di presentazione di "Parole d'artista" è stata anche l'occasione per annunciare che anche questo capodanno sarà possibile partecipare al grande veglione organizzato al Teatro Alfieri, questa volta con un doppio appuntamento. Dal 9 novembre e per tutti i lunedì fino al 22 febbraio, alle 18.30 in Sala Pastrone sarà protagonista l'attore Francesco Visconti che con le letture del lunedì (ingresso libero) darà vita all'unione tra parole e musica, con la collaborazione del pianista Lorenzo Morra che accompagnerà le voci recitanti.

Aurora Sabino

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale