Tutto pronto per il Radio Alba Festival in programma sabato 6 settembre, che per la prima volta “raddoppierà” svolgendosi in due location: piazza Michele Ferrero e piazza San Francesco.
Gli eventi
Il festival, di cui “La nuova provincia” è tra i media partner, inizierà ufficialmente alle 20.30 con la consegna del premio Antonella e Alberto Levi. Il riconoscimento – che nasce per sostenere l’attività di un personaggio o un gruppo in grado di distinguersi per il proprio impegno nella zona di Langhe, Roero e Monferrato – andrà a Samuele Cerrato, giovane violinista dell’orchestra del Festival di Sanremo. Sarà poi consegnato il riconoscimento del progetto “Off the wall”, realizzato da Cvk e Be street, con il sostegno della Fondazione Crc. Il premio andrà a Videda, giovane rapper e cantautore del territorio.
Alle 21 spazio alla bellezza con il concorso “La Bela trifolera de Borghi”, allietato dalla musica del cantautore Max Marello. Dopodiché si ballerà con il resident dj di Radio Alba, dj Branx, protagonista di “Mollami Live Party” in collaborazione con Be-Street Crew , Wrapdzona & Hi-Langhe.
In piazza San Francesco
In piazza San Francesco, invece, troverà spazio il palco “Off the walls 2.0”, dedicato ai giovani talenti emergenti.
Ad intrattenere il pubblico, dalle 18.30, saranno Gillet, Metis, Videda, Shudew, Omega e Laio. Un progetto di associazione culturale Be-Street, Cinemavekkio e il sostegno di Radio Alba con il contributo di Fondazione Crc.
Ingresso libero.
Il commento di Claudio Rosso
Il direttore di Radio Alba Claudio Rosso commenta: «Il festival di Radio Alba compie nove anni. Nell’ottica di una collaborazione sempre più stretta con il territorio – continua – sarà uno dei fulcri della notte bianca “Fino all’alba” che ha richiamato migliaia di persone nelle scorse edizioni. Non solo, per l’occasione abbiamo deciso di sposare anche la “Bela trifolera dei borghi”, senza dimenticare le origini di un festival che mette al centro della scena nuovamente la musica indipendente locale. Radio Alba è la casa dei gruppi e degli artisti del territorio, senza dimenticare di essere una radio che ha da sempre una forte anima di sostegno agli artisti del territorio, confermata dal premio Alberto e Antonella Levi. Aspettiamo in piazza Michele Ferrero, e da quest’anno anche in piazza San Francesco, tutti gli affezionati ascoltatori di Radio Alba, una delle prime radio libere a nascere il 29 febbraio del 1976 e ancora oggi voce indipendente e libera di Langhe, Roero e Monferrato».
Le parole di Andrea Vico
«Il festival di Radio Alba – sottolinea l’ideatore, Andrea Vico – continua a crescere e ad imporsi come vetrina per i talenti emergenti del nostro territorio. La decisione di sdoppiarsi va nella direzione di continuare a crescere, senza togliere spazio ai singoli e alle band che in Radio Alba cercano, e trovano, uno spazio libero e aperto di espressione. Ogni artista che si alternerà sul palco rappresenterà un’anima musicale, dall’hip hop fino al cantautorato. Ci sono tutti gli ingredienti per vivere un grande festival con l’affezionato pubblico della nostra radio».
La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di tanti sostenitori, a partire da Fondazione Crc e Banca d’Alba, in collaborazione con Associazione Be Street, Cinema Vekkio e il patrocinio del Comune di Alba.