Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Ferrini signora Coriandoli
Cultura e Spettacoli
Cinema

Scatta l’ora dell’Asti international film festival

Da mercoledì a domenica, in Sala Pastrone, la quindicesima edizione del cartellone che comprende numerose proiezioni, eventi speciali e premiazione finale – Attesi, tra gli altri, Iaia Forte, Maurizio Ferrini, Massimo Bonetti e Mattia Cominotto

Al via domani (mercoledì) la 15esima edizione dell’Asti international film festival.
In programma fino a domenica 30 novembre nella Sala Pastrone del Teatro Alfieri, comprende un ricco cartellone di proiezioni ed eventi, oltre a diverse anteprime, tra cui quella in programma oggi (martedì).
Organizzato da Sciarada Produzioni, in collaborazione con il circolo cinematografico Vertigo, conta 106 titoli in concorso.

La quindicesima edizione

«Sono soddisfatto – afferma Riccardo Costa, direttore artistico del festival – che negli anni si sia ampliata la rete di partner e sponsor sia a livello locale sia a livello nazionale. Basti pensare ai festival gemellati con noi, cui si aggiunge da quest’anno il Lamezia international film fest. Oppure al rapporto con la storica casa di distribuzione Minerva, che ci garantirà una importante anteprima il 25 novembre alle 21.15. Mi riferisco ad “Allevi – back to life” di Simone Valentini, seguita dall’incontro con il regista».
Costa ha quindi ricordato l’elevato numero di titoli in concorso. «Ne abbiamo selezionati 106 da 500 iscritti da ogni parte del mondo, scelta che non è stata affatto facile. Le opere in concorso sono state come sempre divise in sei sezioni: “Asti Doc” e “Asti Doc int” per i documentari, “Asti Short” e “Asti Short Int” per i cortometraggi, “La prima cosa bella” e “La prima cosa bella international” per le opere prime di lungometraggio. Al loro fianco la sezione dedicata ai cortometraggi d’animazione internazionali. Come in passato, poi, le proiezioni saranno spesso accompagnate da incontri con i registi e i protagonisti. Quest’anno sono attesi artisti da diversi Paesi del mondo».
Punto di forza dell’evento saranno inoltre le mattinate dedicate alle scuole. «Ogni giorno – prosegue Costa – sarà affrontata una tematica specifica, dalla sostenibilità alla disabilità, dai diritti civili alle migrazioni, tra proiezioni di film e tavole rotonde. Previsto anche un evento speciale dedicato alla violenza di genere nella sede del Cpia, l’istituto statale di istruzione adulti, mercoledì 26 dalle 19, con la proiezione di quattro cortometraggi in concorso nella sezione Asti short».
Inserito in questo ambito il contributo dell’associazione Magmax, che gestisce il piccolo museo di mineralogia nella torre Quartero di corso Alfieri (per saperne di più clicca qui).

L’assegnazione dei premi

Accanto ai vincitori delle varie sezioni (che saranno proclamati nella giornata conclusiva di domenica 30 novembre a partire dalle 15), si affiancherà come sempre l’assegnazione di alcuni premi speciali.
Il Premio alla Carriera 2025 andrà a Massimo Bonetti, che sarà presente, e Hal Yamanouchi. A seguire, alle 16.30, la presentazione del libro “La signora Coriandoli – Una donna in fucsia” di Giovanni Fabiano e Maurizio Ferrini (a quest’ultimo andrà il riconoscimento “Allegria, Felicità” in memoria dei gemelli astigiani Bruno e Gianni Bugnano, mancati nel 2021).
«Al termine delle premiazioni, alle 18 – sottolinea Costa – anche due eventi speciali: la proiezione del cortometraggio “Come lupi nel bosco” di Valerio Marcozzi, girato la scorsa estate tra Ferrere e Valleandona, prodotto da Sciarada, che ha visto impegnati come attori Giovanni Anzaldo, Andrea Bosca, Andrea De Rosa, Barbara Eforo. E la proiezione della versione restaurata del film “Ritorno ad Itaca” di Gianni Miroglio, con Aldo Delude, versione filmica dello spettacolo teatrale che era andato in scena all’inizio degli anni Ottanta al Politeama e che aveva visto sul palco Fabrizio Rizzolo».
Le due proiezioni saranno inframmezzate dall’assegnazione del premio “Giulio Ariosto” al musicista Mattia Cominotto.

Gli eventi speciali

Tra gli altri eventi speciali, oggi (martedì) alle 18, la proiezione di “Italo Calvino nelle città” di Davide Ferrario, in collaborazione con Piemonte Movie, che prevede anche un momento di incontro con il regista.
E ancora, giovedì 27 alle 17.30, la proiezione de “L’amore che ho” di Paolo Licata, seguito dall’incontro con l’attrice Lucia Sardo.
A seguire, alle 20.45, la proiezione di “Ex cinema Piemonte” di Chiara Gianussi e Leonardo Medesani, il primo cortometraggio realizzato dai Roundwood Studios nati nel Monferrato, che parla della storia del cinema parrocchiale di Piovà Massaia attraverso due testimonianze e l’intervista a Gianmario Ricca; e del corto horror di Leonardo Medesani, intitolato “Crepy” e sempre prodotto dai Roundwood Studios, girato a Passerano Marmorito. Nella serata, denominata Spazio Piemonte, anche le proiezioni del cortometraggio “Il signor Calandra” di Andrea Icardi, “Il passaggio” di Sam Di Vito e “Domenica sera” di Matteo Tortone.
E ancora, venerdì 28 novembre le proiezioni promosse in collaborazione con Asti Pride: alle 17 “Apnea” di Fabio Patrassi, cui seguirà alle 17.30 l’incontro con l’attrice e regista Michela Andreozzi, di cui verrà proiettato il film “Unicorni”.
Il pomeriggio sarà anche arricchito, alle 16.30, dall’assegnazione del Premio Città di Asti a Iaia Forte.
A seguire, alle 20.45, nuovo appuntamento con “Spazio Piemonte”. Protagonisti i cortometraggi “Variazioni fantastiche su eventi realmente accaduti a Torino nel 1911” di Giulio Maria Cavallini; “Il salto di qualità” di Lorenzo Freglio e l’anteprima di “Eh” di Simone Coppo, girato a Refrancore.
Infine, da segnalare che sabato 29 novembre si terrà il workshop del noto attore canellese Andrea Bosca dalle 15 alle 19.30 in Sala Pastrone (per informazioni: sciaradaproduzioni@gmail.com).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: