Un focus sulla biologia sintetica e sulla ricerca in questo campo, comprese le possibili applicazioni nellambito sanitario, ambientale, economico e industriale. Questo largomento del
Un focus sulla biologia sintetica e sulla ricerca in questo campo, comprese le possibili applicazioni nellambito sanitario, ambientale, economico e industriale. Questo largomento del convegno La vita e la scienza, in programma martedì alle 17.30 al Teatro Alfieri, promosso da Unione industriale di Asti, Confindustria Alessandria e Confindustria Piemonte (ingresso ad invito).
Relatori saranno Carlo Alberto Redi, biologo di fama internazionale, professore ordinario di Zoologia allUniversità di Pavia, direttore del gruppo di ricerca che ha partecipato alla clonazione di cumulina con il prof. Ryuzo Yanagimachi. E Vittorio Dan Segre, professore emerito di pensiero politico ebraico alluniversità di Haifa, oltre che autore di numerose pubblicazioni e membro del Comitato scientifico di Ethica, associazione astigiana che promuove incontri e riflessioni sui temi delletica e della morale.
Introdurranno i lavori Erminio Renato Goria, presidente dellUnione industriale di Asti; Marco Giovannini, presidente di Confindustria Alessandria e Gianfranco Carbonato, a capo di Confindustria Piemonte. Levento è una occasione per comprendere quello che probabilmente sarà il nostro futuro prossimo grazie alla Biologia sintetica. Nello specifico Redi presenterà le possibili applicazioni delle tecnologie e delle ricerche della biologia sintetica per lindustria, la sanità, lambiente e per leconomia.
e.f.