Cerca
Close this search box.
Se il merluzzo norvegesesposa la Barbera d’Asti
Cultura e Spettacoli

Se il merluzzo norvegese
sposa la Barbera d’Asti

Può il merluzzo norvegese sposare la Barbera d'Asti? E' la curiosa domanda alla quale cerca di rispondere questo weekend la prima edizione di "Barbera Fish Festival". Da sabato a

Può il merluzzo norvegese sposare la Barbera d'Asti? E' la curiosa domanda alla quale cerca di rispondere questo weekend la prima edizione di "Barbera Fish Festival". Da sabato a lunedì, Agliano Terme ospita infatti l'inedito evento enogastronomico organizzato dall'Associazione Barbera Agliano e dal Norwegian Seafood Council. Due giorni aperti al pubblico (sabato e domenica) e un workshop di cucina per professionisti del settore (lunedì) dedicati a questo particolare connubio che molti illustri sommellier ritengono ottimo perché in grado di unire l'acidità e la nota fruttata del celebre vino monferrino alla sapida consistenza delle carni del pesce nord europeo.

Si inizia sabato sera, a cena, con "Aspettando il Fish Festival": il menu prevede merluzzo norvegese proposto nella tradizionale ricetta inglese "fish and chips" cucinata da alcuni chef in arrivo dall'Inghilterra. Ma la manifestazione entrerà nel vivo domenica a pranzo, quando verranno serviti nel Barbera Fish Restaurant, allestito nel centro storico di Agliano Terme, piatti a base di merluzzo cucinati dai laboratori gastronomici e dagli allievi della Scuola Alberghiera. In contemporanea, nella chiesa sconsacrata di San Michele sarà possibile degustare i Barbera dei produttori e una selezione di diverse tipologie di merluzzo, nel banco d'assaggio allestito da Lofoten Seafood. Domenica sera ogni ristorante del paese proporrà menu a tema, concordati insieme ad alcuni chef in arrivo dalla Norvegia.

Il workshop di cucina del lunedì vedrà invece la partecipazione dello chef norvegese Gunnar Hvarnes, medaglia di bronzo al Bocuse d'Or, una delle più importanti competizioni culinarie internazionali, e di quattro chef stellati: Walter Ferretto (ristorante Il Cascinale Nuovo di Isola d'Asti), Luca Zecchin (ristorante Guido Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo), Ugo Alciati (ristorante Guido Fontanafredda di Serralunga d'Alba), Igor Macchia (ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese). Completano il programma la mostra fotografica "Monferrato Earthscapes. L'arte del paesaggio" di Mark Cooper, la video pittura live di Stefano Giorgi, visual artist torinese, e il concerto delle cantanti Letizia Minacapilli e Lene Storhaug con brani di musica italiana e norvegese.

Infine, per tutta la giornata di domenica lungo le vie del centro storico di Agliano Terme mercatino di prodotti e artigianato di qualità con espositori provenienti da tutto il Piemonte. L'intero evento sarà ripreso dalle telecamere della televisione nazionale norvegese TV2 per ultimare un documentario che avrà come protagonisti i produttori di barbera aglianesi e i pescatori di merluzzo norvegesi, la cui delegazione raggiungerà il paese nel weekend. Info www.barbera?agliano.com o 339/3539645.

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale