Cerca
Close this search box.
Seguendo le luci delle "Lanterne"I Noàis alla prima prova su Cd
Cultura e Spettacoli

Seguendo le luci delle "Lanterne"
I Noàis alla prima prova su Cd

Jacopo Perosino (voce, chitarra, piano, twin wistle, tamburello), Paolo Penna (chitarra elettrica, acustica e classica), Luisa Avidano (violino), Simone Torchio (basso, scacciapensieri, cori), Michele

Jacopo Perosino (voce, chitarra, piano, twin wistle, tamburello), Paolo Penna (chitarra elettrica, acustica e classica), Luisa Avidano (violino), Simone Torchio (basso, scacciapensieri, cori), Michele Cocciardo (batteria, cajon), Roberto Musso (percussioni, catene, cori, bastone della pioggia, tubi, tamburello a cornice, tamburo del mare, campane tibetane, cimbali, campanelli, sonagli). Sono i Noàis, band astigiana che poco più di un anno fa iniziava il proprio percorso artistico proponendo dal vivo brani inediti e salendo via via su palchi sempre più importanti con spettacoli intensi come alla Corte di Palazzo Ottolenghi dove l'estate scorsa diedero prova di grande amalgama e tenuta di palco eccellente nonostante un curriculum ancora in divenire.

Forse la cura della parte scenica o forse, molto più semplicemente, una scrittura molto ben delineata che nulla lascia all'approssimazione. Un discorso che vale tanto per i contenuti lirici quanto per quelli musicali. Ed è un aspetto, questo, che spicca nel loro primo lavoro discografico, "Lanterne", pubblicato in questi giorni. Un prodotto che è un Cd ma anche un Ep, e viceversa a seconda dei parametri di giudizio che si vogliano adottare. L'uno o l'altro che sia, rimane comunque una fedele fotografia artistica del sestetto. Sette pezzi autografi su testi di Perosino, musiche di Perosino e Penna e arrangiamenti dei Noàis. Sette piccole storie tra cantautorato e folk, tutte a loro modo capitoli di un progetto che sembra avere le credenziali giuste per proseguire nel migliore dei modi.

«Abbiamo terminato le registrazioni lo scorso aprile all'Archensiel Studio di Vincenzo e Paolo Penna ad Asti ? ci racconta Perosino ? Il master abbiamo deciso di farlo fare ai Punto Rec Studios di Torino sotto la supervisione di Fabrizio Argiolas». Una decisione che ha poi portato ad uno sviluppo inatteso. «Abbiamo fatto sentire loro i brani ? aggiunge Perosino ? Sono piaciuti e ci hanno offerto di pubblicarli sotto le loro edizioni». Punto Rec si occuperà quindi della vendita e della distribuzione online e dei possibili contatti con i network radiofonici in caso di richiesta dei singoli. I Cd fisici sono invece reperibili contattando la band stessa, che ha scelto questo formato classico per poter avere qualcosa da vendere al pubblico durante i concerti.

Il disco sarà presentato in forma ufficiale con un concerto ad hoc il prossimo 10 ottobre allo spazio d'arte Magopovero gestito da Antonio Catalano a Scurzolengo, location scelta anche per le foto (autore Andrea Tangolo) e per la copertina. Prossimo appuntamento live, invece, sabato 27 settembre in piazza Castello a Torino per un contest organizzato dall'Admo. Info noaisband@gmail.com o facebook.com/noaisband

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale