Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Slaff, giro del mondo con i filmche avvicinano le culture
Cultura e Spettacoli

Slaff, giro del mondo con i film
che avvicinano le culture

Dopo un’anteprima a Torino, venerdì prenderà il via allo Spazio Vinci la rassegna Social Lab Film Festival. Sarà una tre giorni multiculturale dedicata alla cinematografia dei paesi di

Dopo un’anteprima a Torino, venerdì prenderà il via allo Spazio Vinci la rassegna Social Lab Film Festival. Sarà una tre giorni multiculturale dedicata alla cinematografia dei paesi di provenienza dei flussi migratori: in cartellone 25 pellicole provenienti dall’Africa sub sahariana, Sud America, est Europa, Cina. «Per creare una sinergia con il contesto di immigrazione, l’Italia, ed in particolare, con il territorio dell’astigiano, si è scelto di focalizzare l’attenzione sui paesi da cui provengono le comunità migranti più consistenti», spiegano gli organizzatori delle associazioni Noix De Kola e Arthesis. L’edizione 2013 si concentra sul tema “Cinema madre”, proiettando i film in lingua originale (ma sottotitolato in italiano) il festival punta a far conoscere e valorizzare le culture di origine, i contesti culturali di partenza, le lingue madri. Slaff si propone come luogo di contatto tra culture, ma allo stesso tempo è un’occasione per vedere film altrimenti introvabili.

Documentari sulle primavere arabe come “Minotawra –Exporting change” di Kami Fares, il viaggio tra le favelas di Roberto Orazi con “A Mao e a Luva” o il film dell’iraniano Jafar Panahi. Ma le pellicole dello Slaff arrivano anche da molto vicino, la collaborazione con Piemonte Movie e Torino Piemonte Film Commission hanno portato al festival anche una serie di autori locali: è il caso di Laura Cini, Laura di Pasquale, Yuri Parrettini e il loro “Il morso della montagna”, o di Paolo Casalis e dei suoi due film “Lange Doc” e “Il passo dell’elefante”. Da venerdì a domenica in programma anche laboratori, come quello di avvicinamento alla lingua araba, e tavole rotonde su temi di stretta attualità. L’associazione Arthesis allestirà una mostra d’arte collettiva, intitolata “Lo straniero”. Ingresso giornaliero 5 euro, 10 euro per tutti i tre giorni. Programma completo su www.slaff.it

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: