Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Saltinpiazza
Cultura e Spettacoli
Cartellone

Spettacoli, circo, danza e acrobazie: in scena Saltinpiazza

Sabato e domenica a Viarigi la 35esima edizione del festival di teatro di strada con tanti eventi collaterali

Giunge alla 35esima edizione il festival di teatro di strada Saltinpiazza di Viarigi, in programma sabato 30 (dalle 17.30 alle 23.30) e domenica 31 agosto (alle 11 e poi dalle 16.45 alle 20.30).
Tra le vie del paese si articolerà un ricco programma di spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, acrobazie, danza, laboratori, giochi e animazioni, sempre ad ingresso libero. Il tutto all’insegna del tema scelto per questa edizione, ovvero “Il Volo – Anime leggere”, ispirato all’universo visionario del pittore Marc Chagall (1887/1985) nel 40esimo anniversario della scomparsa.

Gli appuntamenti

Ad aprire il cartellone il volo di ultraleggeri a cura dell’Accademia di volo italiana di Casale Monferrato in programma sabato 30 agosto alle 17.30 al campo volo. Seguiranno, alle 18, lo spettacolo di clownerie “Clap” dell’artista Svenka e, alle 18.45, lo spettacolo che aprirà simbolicamente il festival, “Cleolo”, con Daniele Sorisi. Tra gli altri eventi, sabato alle 22.30 in piazza Marconi andrà in scena la compagnia spagnola UpArte con lo spettacolo di circo contemporaneo acrobatico “Desprovisto”. E, sempre in piazza Marconi, la nuova creazione prodotta da ArteMakìa, compagnia diretta dal direttore artistico del festival Milo Scotton, pensata appositamente per Saltinpiazza: “La Duttilità del Contrappasso”, in programma sabato, alle 20 e alle 22, e domenica alle 20.15. Il programma comprenderà anche il poetico show “Faiscas” dei giovani della Chapitombolo Academy e, domenica alle 11, la parata per il borgo.

Le iniziative collaterali

Numerose anche le iniziative collaterali. Tra queste, venerdì 29 agosto, alle 21 sotto la Torre dei Segnali, lo spettacolo “Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento” di Casa degli alfieri. E ancora, domenica, i laboratori di acquerello e fumetto a cura della Scuola del fumetto di Asti e tre esposizioni: la mostra di pittura di Franco Soldati nella sala consiliare del Comune, la mostra di acquerelli “Incontri. Carta, acqua, colori” di Giuseppe Cauda nella Torre dei segnali e “Stories to tell – Storie da raccontare”, curata da Monique Van De Griendt, nella chiesa di San Silverio e nel nuovo teatro in piazza Marconi. Proseguirà, poi, il lavoro sul murales di piazza Ballarissa firmato da Fabio Orioli, Stefano Porro e Letizia Veiluva. Non mancheranno le attività a cura del Parco paleontologico astigiano e le iniziative del Borgo San Lazzaro di Asti. Spazio anche all’enogastronomia, con stand coordinati da Confesercenti e la cena curata dalla Pro loco di Viarigi.
Il festival è organizzato dal Comune di Viarigi e dal suo sindaco Francesca Ferraris col sostegno del Fondo nazionale spettacolo dal vivo (importante risultato ottenuto quest’anno), della Regione Piemonte e delle Fondazioni CRT e CrAsti. Info: pagina Facebook di Saltinpiazza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: