Un'anteprima del settembre astigiano, tra cultura e storia e all'insegna dell'Unesco, si svolgerà sabato 6 settembre tra le vie del centro storico di Asti. L'evento, organizzato
Un'anteprima del settembre astigiano, tra cultura e storia e all'insegna dell'Unesco, si svolgerà sabato 6 settembre tra le vie del centro storico di Asti. L'evento, organizzato dall'associazione Insieme in collaborazione con il Comune, è promosso dai "rappresentanti di via" di piazza Statuto, piazza San Secondo, via Garibaldi, via Cavour, via Gobetti e di altre strade del centro i cui commercianti hanno aderito numerosi all'iniziativa, una sorta di piccola "notte bianca" svolta, però, durante il giorno. Partner dell'iniziativa è il Gruppo Storico Reggimento Croce Bianca di Canelli, lo stesso che organizza l'assedio, contattato dall'associazione Insieme per animare l'evento con una ricostruzione storica in costume che rievocherà la vita militare e civile del 1600.
Il tema della ricostruzione storica non sarà quindi né il Palio (tipicamente medievale) né l'assedio di Canelli ma qualcosa di ugualmente evocativo perché parteciperanno figuranti vestiti da briganti celtici, tamburini, ballerine occitane e altri personaggi intenti a ricreare giochi e scenette, anche le pene corporali, di quel lontano periodo storico. Sarà anche allestito un accampamento in piazza San Secondo che servirà a dare maggiormente l'impressione di essere nel XVII secolo.
All'evento non parteciperanno, invece, i comitati Palio di Asti impegnati dall'organizzazione del corteo e della sfida paliofila ma disponibili, in altra occasione, a collaborare con l'associazione Insieme. L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune e che apre ufficialmente il settembre astigiano a pochi giorni dalla Douja e ad una settimana dal Festival delle Sagre, si svolgerà dalle 10 alle 19 anche in caso di pioggia.
r.s.