A dare il via alla manifestazione – che prevede dieci giorni di degustazioni di vini e prodotti tipici, insieme ad incontri e convegni collaterali – Renato Goria, presidente della Camera di Commercio che, con la sua Azienda speciale, organizza il Salone e il Festival delle Sagre
Qualità, produzioni di eccellenza, valorizzazione del territorio grazie ad una delle sue più importanti risorse: il vino.
Sono state queste, oggi pomeriggio ad Asti, le parole chiave dei discorsi inaugurali del 51esimo Salone nazionale di vini selezionati Douja d’Or. A dare il via alla manifestazione – che prevede dieci giorni di degustazioni di vini e prodotti tipici, insieme ad incontri e convegni collaterali – Renato Goria, presidente della Camera di Commercio che, con la sua Azienda speciale, organizza il Salone e il Festival delle Sagre, alla presenza di numerose autorità, tra cui il presidente della Regione Sergio Chiamparino, il presidente di Unioncamere Piemonte Ferruccio Dardanello e il Prefetto Paolo Formicola.
“Nonostante il periodo complicato e difficile che sta vivendo l’Ente camerale alla luce della Riforma in atto – ha spiegato Goria – abbiamo fatto uno sforzo per continuare a fornire i servizi alle imprese e ad organizzare questi dieci giorni di manifestazioni. E ci siamo riusciti grazie alla professionalità e alla dedizione di tutti i dipendenti e al contributo di tutti coloro che hanno collaborato con l’Ente a livello organizzativo”.
L’inaugurazione si è svolta a Palazzo Ottolenghi, il “quartier generale” della Douja d’Or, che comprende “appendici” anche alla scuola alberghiera di via Asinari, dove si svolge la rassegna “Piatto & dolce d’autore”, e in piazza San Martino, dove si possono degustare ( limitatamente alle giornate di venerdì, sabato e domenica) le più nobili produzioni vinicole piemontesi – dal Barolo al Timorasso, dal Roero alla Freisa di Chieri – degli 11 consorzi di tutela regionali coordinati da Piemonte Land of Perfection, la cui presenza alla Douja rappresenta una delle novità di questa edizione.
Elisa Ferrando