Cerca
Close this search box.
Acerbi al parco
Cultura e Spettacoli
Rassegna

Teatro degli Acerbi, al via gli spettacoli nei parchi cittadini

Si comincerà sabato 27 agosto con “Il testamento dell’ortolano”. Il 1° ottobre l’installazione “La dinamica del controvento” al Bosco dei Partigiani

Si intitola “Acerbi al Parco” la nuova rassegna del Teatro degli Acerbi che prenderà il via sabato 27 agosto.
Comprenderà spettacoli e performance in parchi e orti urbani di Asti che si svolgeranno in tre fine settimana fino al 1° ottobre. Realizzata in stretta collaborazione con l’ Amministrazione comunale, ha la partnership di Spazio Kor e MonCirco, con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’obiettivo è mettere in scena spettacoli e performance in parchi e aree verdi della città, scelti in base al legame con il tema o la modalità di svolgimento dell’evento, in modo da attirare il pubblico che li frequenta o abita nelle zone limitrofe.

Il calendario

Si comincerà sabato 27 agosto – alle 10 e alle 17.30 presso gli orti sociali di via Atleti Azzurri, nella zona del Parco Lungo Borbore – con lo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Il testamento dell’ortolano”. Tratto da un racconto di Antonio Catalano, vedrà in scena Massimo Barbero. Lo spettacolo, in cui si parla del legame di amore e cura per il pianeta, si terrà nella zona centrale degli orti, mescolandosi al lavoro di chi se ne occupa.
Sabato 17 settembre, alle 17 nell’aula didattica all’aperto del parco Rio Crosio, sarà la volta di “Alice nel paese delle Meraviglie”, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lewis Carroll.
Sabato 1° ottobre, infine, si esploreranno gli spazi del Bosco dei Partigiani grazie a varie performance.
Nella zona dell’anfiteatro, dalle 10 e fino al pomeriggio, sarà protagonista un’originale installazione della compagnia emiliana Teatro Necessario. Intitolata “La dinamica del controvento”, è un’installazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una giostra. Da un lato Irene Michailidis al pianoforte, dall’altra il pubblico del suo breve concerto accolto, a piccoli gruppi, su un tappeto che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia.
Parimenti, alle 11 e 15.30 si svolgerà “Parole e Sassi”. Al centro la storia di Antigone in un racconto-laboratorio per le nuove generazioni. In scena Patrizia Camatel per il Collettivo Progetto Antigone.
Ingresso agli spettacoli: 2 euro.
Per informazioni: 351 8978847.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: