Cerca
Close this search box.
Zambon
Cultura e Spettacoli
Castagnole Monferrato

Teatro, musica e natura protagonisti del minifestival “La casa in collina”

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio a Casa degli alfieri il cartellone ideato da Lorenza Zambon

Torna “La casa in collina”, il minifestival ideato da Lorenza Zambon che anche quest’anno animerà la sede della compagnia Casa degli alfieri in Regione Moriondo a Castagnole Monferrato da venerdì 24 a domenica 26 maggio.
Realizzato nell’ambito della rassegna “Cuntè Munfrà – Dal Monferrato al mondo”, è nel programma diffuso della rete “Terre Alt(r)e” con le compagnie torinesi “Onda Teatro” e “Compagni di viaggio”.

Il calendario

Si inizierà venerdì 24 maggio, alle 21, con “Racconti del tempo distratto”, di e con Antonio Catalano. A seguire, dolcetti e Ruchè per tutti.
Sabato 25 maggio, alle 10, si terrà “Buongiorno Perineo!”, incontro sulla consapevolezza del perineo, condotto da Giulia Roasio attraverso il metodo PlyM (richiesta la prenotazione al 333/4909129).
Alle 16 l’appuntamento è per la prima fase di “Dentro e Fuori, Ovunque” di Barbara Della Polla. «Il laboratorio, gratuito e aperto a tutti – commentano gli organizzatori – invita a mettere in gioco i nostri confini nella creazione condivisa di un’opera d’arte collettiva. Assieme, con stoffa, fili e tante parole, verrà realizzata una sorta di grande arazzo, creato con piccoli elementi naturali».
Alle 17.30 andrà in scena “Il giardino segreto” con Lorenza Zambon; musica e sonorizzazioni dal vivo di Gianpiero Malfatto. La pièce, scritta da Pia Pera (a cui la messinscena è dedicata) e Zambon, si ispira all’omonimo romanzo di Frances Hodgson Burnett.
Alle 19 Antonello Cassinotti e Giancarlo Locatelli (Teatro Delle Ali) porteranno sul palco “Naturalis – Per un accordo con la natura. Rito di piantumazione dedicato a Joseph Beuys” (ingresso gratuito).
A seguire, la cena sull’aia in collaborazione con il Piam.
Infine, alle 21.30, “Io sono invisibile. Concerto disegnato” di Stefano Pedro Porro, Matteo Boglietti e Matteo Cicolin. Sarà un viaggio tra musica, disegni e teatro alla ricerca di un’identità autentica. I disegni saranno realizzati dal vivo da Porro, mentre la musica sarà a cura del duo “Casa in collina” (Boglietti e Cicolin).
Il minifestival terminerà domenica 26 maggio. Alle 16 la seconda fase del laboratorio gratuito diretto da Barbara Della Polla con l’allestimento dell’opera d’arte collettiva. Alle 18 andrà in scena “Marie”, di e con Silvia Elena Montagnini (Onda Teatro), omaggio alla scienziata Marie Curie. A seguire, verrà offerto a tutti un aperitivo sull’aia.

Le possibilità di visita

A completare il programma, sia sabato sia domenica dalle 15, la Casa degli alfieri sarà aperta con possibilità di visitare la micro mostra mercato d’arte a cura del collettivo E/O, Guido Faletti e Maurizio Agostinetto, quindi il laboratorio di ceramica, l’archivio e la biblioteca ornitologica.
Dove non diversamente indicato, lo spettacolo ha un costo di 10 euro. Cena: 20 euro, su prenotazione al 328/7069085.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale