Prende il via sabato con il Duo Gardel (composto dal pianista Claudio Cozzani e dal campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi) e la partecipazione speciale della ballerina Magela Pardal
Prende il via sabato con il Duo Gardel (composto dal pianista Claudio Cozzani e dal campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi) e la partecipazione speciale della ballerina Magela Pardal GomezWanguemert la quindicesima stagione concertistica dellassociazione musicale Tempo Vivo dal titolo Il pianoforte dal recital alla musica da camera con la direzione artistica del pianista astigiano Sebastian Roggero e di Flavio Duretto. Una stagione di nove appuntamenti sino al 23 febbraio, sviluppata sullonda del successo degli ultimi anni e nella quale sono state incrementate le serate «garantendo dicono dallassociazione la stessa qualità e professionalità artistica a cui è abituato il nostro pubblico». Sabato alle 21.15 allArchivio di Stato di Asti (sala del Coro Alfieri, via Govone 9), si comincia con Recuerdos de la Alhambra, emozioni iberiche e si basa su un repertorio di musiche di Lecuona, Albeniz, De Sarasate, De Falla, Tarrega. Tutti i concerti della stagione sono ad ingresso libero (info su www.tempovivo.it o al 331/ 3495657).
Di seguito il calendario.
Sabato 12 ottobre Archivio di Stato ore 21,15 Duo Gardel in Recuerdos de la Alhambra Emozioni iberiche…
Sabato 9 novembre Archivio di Stato ore 21,15 Jubilum Jazz Chorus in Modernità armoniche; direttore, pianista ed arrangiatore Piero Gaddi; musiche di Sting, LennonMcCartney, Newton, Morrison, Battisti, Grignani, Mercury
Sabato 16 novembre Archivio di Stato ore 21,15 Trio Die Zauberflöte in Opera e dintorni; Laura Guatti, flauto Michele Menardi Noguera, flauto Loris Orlando, pianoforte; musiche di Doppler, Mozart, Borne, Clarke
Sabato 23 novembre Archivio di Stato ore 21,15 Quando il talento diventa emozione con Andrea Mariani, pianoforte Giovanni Carraria Martinotti, pianoforte; musiche di Chopin, Mozart, Bach, Rachmaninoff, Schumann
Sabato 30 novembre Archivio di Stato ore 21,15 Venezia e Napoli I classici della canzone italiana con Silvia Martinelli, soprano Andrea Trovato, pianoforte; musiche di Donizetti, Rossini, Liszt, De Curtis, Tosti, Gastaldon
Sabato 14 dicembre Archivio di Stato ore 21,15 Trio Rospigliosi in Lestasi del cuore; Luca Torrigiani, pianoforte Rieko Okuma, flauto Lapo Vannucci, chitarra; musiche di De Santis, Carulli, Diabelli, Di Fiore, Gade, Giachino, Schwertberger
Sabato 11 gennaio 2014
Maratona sulle 6 corde (Archivio di Stato ore 17) con Andrea De Vitis (chitarra) in Omaggio al repertorio segoviano; musiche di Sor, Tansman, Bach, CastelnuovoTedesco, Segovia Archivio di Stato ore 21,15 Duo Mokuso (Emidio Alfano, chitarra Sara Rozzi, chitarra) in Due Chitarre attraverso i secoli Viaggio dal Barocco ad oggi; musiche di Scarlatti, Lhoyer, Castelnuovo Tedesco, Assad, Bellinati
Sabato 25 gennaio/8 febbraio 2014
Archivio di Stato ore 21,15 Giovani promesse Virtuosismo sulle 10 dita: la storia del pianoforte: concerto del Mº Sebastian Roggero e dei suoi allievi Chiara Lanzavecchia Chiara Dello Iacovo Mº Sebastian Roggero,Tommaso Maccario, Desireé Borgoglio, Edoardo Pellisetti; musiche di Bach, Scarlatti, Mozart, Schumann, Chopin; Liszt, Scriabin, Prokofiev, Rachmaninov, Lecuona, Piazzolla
Sabato 23 febbraio 2014
Piccolo Teatro Giraudi ore 16,30 Concerto di Gala con i vincitori del Concorso Internazionale Musicale Città di Asti e Concorso Pianistico Internazionale Clara Wieck
Luca Garrone