“Piove sempre sulle tende. I temporali percorrono miglia e miglia controvento solo per poter piovere su una tenda” – una citazione ironica che contiene un fondo di verità: quando dormiamo all’aperto siamo esposti agli elementi e solo la tenda giusta può proteggerci. La tenda infatti è come una casa lontano da casa: tiene lontani insetti ed altri animali, fornisce protezione da caldo e freddo, garantisce privacy ed è il centro del campo base.
I modelli
Non esiste un solo tipo di tenda: ogni campeggiatore e ogni campeggio hanno necessità e caratteristiche differenti. Ecco alcuni consigli per aiutarti nella scelta della tua:
- Tenda canadese: pur essendo la tenda per antonomasia, per via della classica ed inconfondibile forma di A maiuscola, è ormai una delle meno usate. Questo per via della forma e del metodo di assemblaggio, comparativamente mento comodi ed intuitivi.
- Tenda a igloo: uno dei modelli più versatili e diffusi. È classificata, di solito, come una tenda tre stagioni ed è adatta anche a temperature moderatamente fredde (non rigide, attenzione!). Si adatta anche a vari tipi di location, sia naturali che in camping organizzati. Può ospitare fino a 3 persone ed è disponibile in moltissime varianti di forma e materiale. In genere sono abbastanza durevoli e non particolarmente costose.
- Tenda a casetta: è perfetta per famiglie e gruppi numerosi di quattro o cinque persone (o più, a seconda dei casi). Di solito presentano una struttura articolata: stanze, aree separate e spazi in cui riparare scorte di cibo o acqua. Possono risultare costose e un po’ complicate da montare ma sono perfette per i lunghi soggiorni all’aperto, specialmente se ci sono bambini e ci si ferma a in un unico posto.
- Tenda a tunnel: detta anche tenda da spedizione. È solitamente considerata una tenda quattro stagioni ed è usata anche da chi pratica alpinismo o dorme all’aperto in luoghi molto freddi o umidi. Strutturalmente simili ad una tenda igloo, le tende a tunnel sono costruite con materiali più robusti e talvolta presentano una suddivisione degli spazi più elaborata.
Le caratteristiche
Se parliamo di resistenza, è importante che la tenda sia robusta abbastanza da reggere a vento e urti. I paletti di sostegno sono robusti? Le cuciture sono ben fatte e sigillate? Le chiusure lampo sono affidabili e trattate con antiruggine? Controllate che tutto sia in ordine.
Un altro aspetto importante da avere in considerazione sono i materiali. il nylon è il principe delle tende, questo perché è resistente, leggero, non troppo costoso e molto durevole. Anche il canvas e poliestere sono diffusi e molto usati: entrambi sono resistenti e durevoli, sebbene un po’ più pesanti (specialmente il canvas).
Per ultimo ma non meno importante, dobbiamo parlare delle prese d’aria e pannelli traspiranti che non possono mancare: il rischio è quello di trovarsi intrappolati in una sauna. State attenti alla loro presenza e ubicazione. Verificate che il materiale e le cuciture siano impermeabili e che siano stati eventualmente trattati: il rischio è quello dell’allagamento o del crollo. Alcuni modelli sono dotati di un telo antipioggia in più, da montare un caso di pioggia per proteggere la tenda ed il terreno circostante da accumuli d’acqua e fango. Su shop specializzati come Addnature potrete trovare un’ampia selezione di tende da campeggio.