Fa tappa anche nell'Astigiano il "Living Circus", festival diffuso di arti circensi giunto alla seconda edizione che, dopo l'inaugurazione di domenica scorsa a Ivrea, ospiterà fino
Fa tappa anche nell'Astigiano il "Living Circus", festival diffuso di arti circensi giunto alla seconda edizione che, dopo l'inaugurazione di domenica scorsa a Ivrea, ospiterà fino al prossimo 10 ottobre 25 tra eventi indoor e "en plein air" con oltre 150 artisti internazionali nei centri storici del Piemonte (e non solo) portando nelle strade e nelle piazze espressioni artistiche tipiche del teatro di strada e del circo contemporaneo. L'appuntamento nella nostra provincia è per oggi (ore 17) alla scuola di circo "Chapitombolo" di Monale (via Baldichieri 18), pronta ad ospitare il secondo evento di questa nuova edizione della rassegna.
Al centro della scena lo spettacolo "Exit", una nuova produzione del Cirko Vertigo allestita dagli artigiani del circo contemporaneo Milo Scotton e Olivia Ferraris, in arte Milo & Olivia. Con il suo cast internazionale di 13 artisti provenienti da Messico, Francia, Italia, Cile, Croazia, Brasile e Slovacchia, lo show si caratterizza come un mosaico eclettico ed eterogeneo fatto di tante creazioni individuali: uno specchio fedele della creatività talentuosa e polimorfa maturata nel grande incubatore di idee di Cirko Vertigo nel corso di un laboratorio durato sei mesi.
Spiegano i registi Milo & Olivia: «L'approccio al contenuto dei numeri individuali è un lavoro che gli artisti operano in completa libertà: la scelta di un tema, un messaggio, un'emozione di cui raccontare, sono assolutamente personali. Presupposto di partenza è la comprensione che il palco funge da lente di ingrandimento per sensazioni, impulsi ed emozioni. Una grande opportunità, non priva di rischi, che richiede di mettersi in gioco completamente nella propria proposta, con pervicacia e tenacia, affinché la nostra presenza artistica risulti credibile a livello emotivo e raggiunga il nostro pubblico».
Sul palco, tra personaggi comici ed eccentrici, cupi e tormentati, si alternano tutte le principali discipline del circo, dalle evoluzioni aeree ai tessuti alla giocoleria, dall'acrobatica a terra e alla ruota canadese all'equilibrismo sul filo teso, dalla giocoleria contact al trapezio, dal verticalismo alle evoluzioni al palo cinese. Fanno parte del gruppo anche Vladimir Jezic e Tomas Vaclavek, selezionati da Cirko Vertigo per il doppio ruolo di artisti e trainer in "Si può fare", trasmissione tv condotta su Rai1 da Carlo Conti. Ingresso libero, info e prenotazioni 339/7740738 o all'indirizzo e?mail info@chapitombolo.it o sul sito www.cirkovertigo.com
Luca Garrone