Cerca
Close this search box.
Tre giorni di musica celebrano i 120 anni della Banda Comunale di Portacomaro
Cultura e Spettacoli

Tre giorni di musica celebrano i 120 anni della Banda Comunale di Portacomaro

Una storia lunga 120 anni quella della Banda Musicale Comunale di Portacomaro, il cui esordio pubblico è datato 1895. Per festeggiare l’importante ricorrenza, l’associazione bandistica, che conta

Una storia lunga 120 anni quella della Banda Musicale Comunale di Portacomaro, il cui esordio pubblico è datato 1895. Per festeggiare l’importante ricorrenza, l’associazione bandistica, che conta oggi trentotto soci musici e oltre cinquanta allievi, ha organizzato la “Festa della musica”, in scena da venerdì a domenica proprio a Portacomaro.

Il via venerdì sera, alle 21, con la Banda di Portacomaro diretta dal Maestro Marco Scassa in un concerto insieme al soprano Elisa Spizzo con interventi della Banda “M. Gianussi” di Agliano diretta dal Maestro Cristian Margaria, dell’Orchestra giovanile di Portacomaro diretta dalla Maestra Sara Malandrone e dai partecipanti ai laboratori “Musichiamo”. La serata di sabato si apre alle 21, alla Casa della Musica, con il recital in piano solo del giovane e talentuoso musicista Lorenzo Morra su musiche di Beethoven, Chopin, Liszt, Mendhelsson, Brahms. Alle 22, nel cortile dell’asilo, il giovane e pluripremiato Quintetto Wolf (violini Gabriele Schiavi e Chiara Carrer, viola Francesco Vernero, violoncello Giulio Sanna, clarinetto Antonio Capolupo) eseguirà il Quintetto per clarinetto K581 di Mozart. Alle 23, sempre nel cortile dell’asilo, il Betti Zambruno Trio (Betti Zambruno voce, Piercarlo Cardinali chitarra e cornamuse, Gianpiero Malfatto trombone) propone il progetto “Sguardi” con antiche ballate popolari e canzoni d’autore.

La domenica si chiude con tre formazioni ad alternarsi sul palco: Equinox Ensemble, Sax Ensemble e JAZZ.AT Orchestra, con la partecipazione dei docenti dei corsi, Gianni Virone (sassofono), Fabio Giachino (pianoforte), Sonia Schiavone (voce), Matteo Ravizza (contrabbasso) e, ospite speciale, il trombettista Felice Reggio per una serata interamente dedicata al jazz. Ingresso libero e degustazioni di vini locali con la Bottega del Grignolino. Info sul sito della Casa della Musica di Portacomaro.

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: