Cerca
Close this search box.
Tutti gli appuntamenti di Passepartout en hiver
Cultura e Spettacoli

Tutti gli appuntamenti di Passepartout en hiver

Con l'incontro di domenica si apre il lungo calendario di Passepartout en Hiver, promosso dalla Biblioteca Astense insieme a Cna Asti. Il ciclo di incontri, a cadenza settimanale, raccoglie gli

Con l'incontro di domenica si apre il lungo calendario di Passepartout en Hiver, promosso dalla Biblioteca Astense insieme a Cna Asti. Il ciclo di incontri, a cadenza settimanale, raccoglie gli eventi che nel corso dell'anno si richiamano a Passepartout, l'apprezzato e seguitissimo festival estivo. «L'idea -? sottolineano gli organizzatori -? è di proporre un modo diverso per trascorrere i freddi pomeriggi domenicali dei mesi invernali, quando in città non ci sono molte cose da fare se non ritrovarsi con gli amici per quattro chiacchiere, informali e disinvolte.» Fino al 9 marzo, i locali della Biblioteca ospiteranno alle 17 nove appuntamenti (solo il primo incontro avrà luogo alle 15).

Dopo la presentazione della rivista Culture, in programma questa domenica, Francesco Antonio Lepore ripercorrerà la storia di una delle associazioni più note dell'Astigiano: "La pietra dell'amicizia: cinquant'anni di vita di J'Amis d'la Pera" (19 gennaio); sarà poi la volta di Luigi Berzano, che accompagnerà il pubblico in un suggestivo cammino tra le tradizioni e il folklore delle campagne astigiane in "Campagne orfane. Croci, edicole campestri, madonne e guaritori contadini" (26 gennaio); Gian Luigi Bravo affronterà invece il tema "Italiani. Racconto di una nazione e di una cultura" (2 febbraio); Lucia Portioli e Morena Nebbiolo saranno invece le relatrici dell'incontro "Croce Rossa Italiana: da Solferino allo sviluppo del diritto umanitario" (9 febbraio); si parlerà di cibo e ritualità con Piercarlo Grimaldi (16 febbraio); un'insolita immersione nell'epica con Serafino Ferraris e la sua lectio "Aspetti meno noti del mondo antico: la vita quotidiana degli dei" (23 febbraio); Tiziana Andina tenterà di rispondere alla domanda "Che cosa è un'opera d'arte? Filosofie dell'arte da Hegel a Danto" (2 marzo); l'associazione La Ghironda proporrà infine un percorso tra "Antiche musiche per moderni cantori". Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: