Terminerà martedì 29 luglio, con un doppio incontro, la rassegna letteraria “Il cortile dei lettori”, organizzata dalla libreria Alberi d’Acqua nel cortile del circolo Way Assauto.
Alle 18.30 si terrà la presentazione di un libro pubblicato per la prima volta nel 1963 e ora ripubblicato in una nuova edizione dalla casa editrice Baima Ronchetti. Parliamo de “Il voltagabbana” di Davide Lajolo, che sarà presentato dalla figlia Laurana Lajolo in dialogo con Lucilla Conte, docente associata di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università del Piemonte orientale.
“Il libro, autobiografico – spiega Beppe Gnesotto, titolare della libreria e organizzatore della rassegna – racconta come nel 1943 Lajolo, che aveva aderito al fascismo e aveva partecipato come tenente dell’esercito italiano alla guerra civile spagnola, abbia vissuto una profonda crisi politica e culturale, diventando partigiano sulle sue colline con il nome di Ulisse. Lajolo assume come tema del libro proprio l’accusa di essere un voltagabbana per confessare con sincerità e rigore le sue contraddizioni politiche e rimarcare la sua coerenza morale”.
“Considerato un testo emblematico per comprendere le incoerenze del Novecento – continua – il libro mescola diario personale e romanzo storico, offrendo una riflessione senza sconti sulle responsabilità individuali”.
L’incontro con Bruno Morchio
A seguire, alle 21.15, lo scrittore genovese Bruno Morchio presenterà, in dialogo con Marisa Varvello, il suo nuovo noir “La morte non paga doppio”, recentemente pubblicato da Rizzoli. Nel romanzo torna Mariolino Migliaccio, detective atipico e outsider senza licenza né tesserino. Il suo intuito e la sua compassione per chi è in difficoltà, tuttavia, lo spingono a scavare a fondo, tra le storie complicate e i segreti che Genova nasconde.
Bruno Morchio è nato nel 1954 a Genova, dove vive e ha lavorato come psicologo e psicoterapeuta. È autore, tra l’altro, di una serie gialla che ha per protagonista l’investigatore privato Bacci Pagano. Nel 2023 ha vinto il prestigioso premio Scerbanenco.
Ingressi e apericena
L’ingresso agli incontri è gratuito, ma è necesario prenotare allo 0141/556270. Da ricordare che alle 20 si terrà l’apericena con la partecipazione degli scrittori ospiti, al costo di 15 euro, per il quale occorre prenotare entro domani (sabato).