Cerca
Close this search box.
Un 25 aprile di concerti, parole e celebrazioni
Cultura e Spettacoli

Un 25 aprile di concerti, parole e celebrazioni

Concerti, libri, storie partigiane, le immagini dell’aeroporto Excelsior tra le colline di Vesime, i percorsi di memoria riservati alle scuole e le celebrazioni ufficiali. Così l’Israt, insieme a Comuni e associazioni del territorio, festeggia il 71° anniversario

Concerti, libri, storie partigiane, le immagini dell’aeroporto Excelsior tra le colline di Vesime, i percorsi di memoria riservati alle scuole e le celebrazioni ufficiali. Così l’Israt, insieme a Comuni e associazioni del territorio, festeggia il 71° anniversario della Liberazione nell’Astigiano, i cui appuntamenti prendono il via questa mattina (venerdì ore 10), come tradizione, dal cortile della Way-Assauto. Lunedì, sempre ad Asti, si terrà la cerimonia organizzata da Comune e Anpi con partenza del corteo alle 10 dal Cippo dei partigiani, nei giardini pubblici di viale alla Vittoria. L’Israt parteciperà inoltre, domenica, alle commemorazioni ufficiali di Grana e, lunedì, a Castelnuovo Calcea e Cerro Tanaro.

Asti
Domani la Casa del Popolo Santa Libera di Asti (via Brofferio 129) ospita alle 21.30 lo spettacolo “Abbassa la tua radio…per favore (Sottotitolo: Non erano solo canzonette)” proposto dalla Palmarosa Band. La serata, a ingresso libero, ripercorre, tra narrazioni e testimonianze di Mario Renosio, la storia musicale del periodo precedente al secondo conflitto mondiale per giungere alla liberazione partigiana e al dopoguerra. Domenica, al Diavolo Rosso (ore 18, ingresso libero), sarà invece ospite il gruppo acquese Yo Yo Mundi con letture e una scelta di canzoni tratte dallo spettacolo dedicato alla Banda Tom di Antonio Olearo, gruppo partigiano catturato a Casorzo e trucidato dai fascisti a Casale Monferrato il 15 gennaio del 1945.

Montemagno
Domani si presenta il libro “Un’altra storia”, frutto di una corposa ricerca storica sulla Repubblica sociale italiana nell’Astigiano, tra guerra civile e mancata epurazione. Nicoletta Fasano, coautrice con Mario Renosio del volume, interverrà alle 21 alla Casa sul Portone (piazza San Martino, ingresso libero).

Viarigi
Domenica, alle 16,30 nella chiesa di San Silverio (ingresso libero), chiacchierata letteraria con Giacomo Verri sui suoi “Racconti partigiani”.

San Martino Alfieri
Nell’ambito della commemorazione unitaria che a San Martino Alfieri coinvolgerà i Comuni di Baldichieri, Cantarana, Castellero, Castellinaldo, Cellarengo, Cisterna, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Govone, Maretto, Monale, Roatto, San Damiano, San Paolo Solbrito, Tigliole, Valfenera, Villafranca e Villanova, lunedì sarà inaugurata, alle 12 nel salone consiliare del municipio, la mostra “25 aprile: i volti della libertà”.

Vesime
La mostra permanente sull’aeroporto partigiano Excelsior riapre al pubblico: lunedì sarà possibile visitarla dalle 15 alle 18 (ingresso libero). L’esposizione documentaria ripercorre la straordinaria avventura della pista di atterraggio, attiva dal 17 novembre 1944 alla liberazione dell’aprile 1945.

Cisterna
“Filo spinato e scarpe rosse” è il titolo dello spettacolo teatrale in scena lunedì al castello di Cisterna (inizio ore 18, ingresso libero). In scaletta letture, musiche, canzoni e video sulle donne vittime di violenza, dalla seconda guerra mondiale a oggi. In scena Ornella Giordano, Nicole Ninotto, Denis Campana e Alessandra Rosso.

Canelli
La mostra sulla Liberazione raccontata dai giornali dell’epoca viene proposta nel plesso scolastico Artom e Pellati: i pannelli riproducono  giornali partigiani fatti circolare clandestinamente o quotidiani che annunciano la fine della guerra.

Luca Garrone

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale