Cerca
Close this search box.
Un galà verdiano all'Alfieri
Cultura e Spettacoli

Un galà verdiano all'Alfieri

In occasione del bicentenario verdiano, domenica alle 17 al Teatro Alfieri si terrà il Gran Galà Concerto, interamente dedicato alle musiche del compositore di Busseto. Sul palco il soprano Mara

In occasione del bicentenario verdiano, domenica alle 17 al Teatro Alfieri si terrà il Gran Galà Concerto, interamente dedicato alle musiche del compositore di Busseto. Sul palco il soprano Mara Bezzi e il pianista Andrea Stefenell. Il concerto è inserito nelle Verdiadi 2013, prestigioso progetto culturale, storico e musicale legato alla figura di Giuseppe Verdi e realizzato proprio in occasione del duecentesimo anniversario della sua nascita. La serata vedrà protagoniste le arie e le pagine musicali più importanti del panorama belcantistico verdiano. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: 0141.399057.

Qualche nota sui due interpreti: il soprano Mara Bezzi, dopo essersi diplomata in fagotto al Conservatorio G.Verdi” di Milano, si è dedicata allo studio del canto diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria (Al). Ha ricevuto il prestigioso “Premio Ghislieri” per i risultati raggiunti in campo artistico e didattico, nonché come miglior diplomata del Conservatorio di Alessandria presso il Complesso Monumentale di S.Croce a Bosco Marengo (Al).

Ha debuttato i ruoli verdiani di Violetta ne “La Traviata”, Gilda ne “Rigoletto”, Leonora ne “Il Trovatore”; Maria Stuarda ne “Maria Stuarda” di G. Donizetti, Adina in “Elisir d’amore” di G.Donizetti e Musetta in “La Boheme” di G.Puccini. In versione moderna ha debuttato i ruoli di Pamina in “Un magico flauto”, rielaborazione tratta da Zauberflote di W.A. Mozart  ed il ruolo di Nichols in “Le sorelle Bronte” regia di D. Livermoure in occasione dell’ inaugurazione della Biennale di Venezia. Nel mese di marzo 2013 per Peacock classic record verrà presentato un suo nuovo Cd di arie verdiane registrato presso il Teatro Alfieri di Asti, con la partecipazione straordinaria del M° Roberto Scandiuzzi.

Il pianista Andrea Stefenell si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti nel 2000 presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del M° Maurizio Barboro. Ha conseguito il diploma di II livello a indirizzo concertistico presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino nella classe del M° Claudio Voghera con il massimo dei voti e la lode.
In programma arie da “Luisa Miller” (Tu puniscimi o Signore!), “Il trovatore” (D’amor sull’ali rosee), “I Lombardi alla prima crociata” (O madre dal ciel!), “Otello” (Ave Maria); inoltre la parafrasi da concerto dall’Ernani musicata da Franz Liszt, da “Un ballo in maschera” e “Traviata”, musicate da Sigismund Thalberg.

Aldo Gamba

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: