Venerdì scorso la cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2012/2013 dell'Università della Terza Età è stata accompagnata da un momento musicale, consegnato anche un riconoscimento alla memoria di Ugo Binello. Tagliato il nastro alla mostra "Noi Monferrato"
Doppio appuntamento venerdì scorso per lUniversità della Terza Età di Asti: nel pomeriggio allArchivio di Stato si è inaugurata la mostra Noi Monferrato, in cui sono esposte le opere prodotte dagli iscritti nel corso dei vari laboratori di arte e di artigianato. In serata, al Teatro Alfieri, si è svolta la cerimonia di chiusura dellanno accademico 2012-2013; una cerimonia come sempre sobria, con interventi della presidente Giusy Gobello e della direttrice dei corsi Francesca Ragusa, affiancate dal sindaco Fabrizio Brignolo e dallassessore alla cultura Massimo Cotto. Un riconoscimento è stato attribuito alla memoria di Ugo Binello, economo dellUTEA, recentemente mancato; a ritirarlo la figlia di Binello, Agnese.
La serata è stata allietata, come ormai avviene da diversi anni, da un accompagnamento musicale. Ad esibirsi sono stati questa volta i componenti del gruppo Quarto Eccedente, quattro cantanti torinesi che amano ogni tanto mettere da parte la musica classica o lirica (sono componenti del coro del Teatro Regio, del coro Ruggero Maghini e di altri importanti ensemble vocali) per portare sulla scena le canzoni del Quartetto Cetra.
I quattro, tre uomini ed una donna (il mezzosoprano Annalisa Mazzoni, il controtenore Pippo La Rosa, il tenore Claudio Poggi ed il basso Davide Motta Fré), proprio come i mitici Cetra, hanno ripreso con grande bravura i maggiori successi del quartetto, riproponendoli in veste per così dire filologica, esattamente come li eseguivano i Cetra. Serata divertentissima, con un fuori programma: i quattro hanno chiamato sul palcoscenico altrettanti spettatori, invitandoli a cantare con loro uno dei successi del Quartetto Cetra: tra i prescelti, anche don Vittorio Croce, che è stato simpaticamente al gioco, tra gli applausi divertiti del pubblico.
Aldo Gamba