La prima edizione di A.S.T.I. Festival, organizzato lo scorso novembre dall'ordine degli Architetti, aveva acceso i riflettori su esempi virtuosi di progettazione e pianificazione urbana,
La prima edizione di A.S.T.I. Festival, organizzato lo scorso novembre dall'ordine degli Architetti, aveva acceso i riflettori su esempi virtuosi di progettazione e pianificazione urbana, sviluppati in Italia e nel mondo.
Giovedì l'Ordine proporrà il primo di una nuova serie di dibattiti: «Un ciclo di convegni ? chiariscono gli organizzatori – che vogliono essere occasioni di incontro, di indagine critica sulla città, momenti di vera e propria esplorazione collettiva della realtà urbana astigiana, con dibattiti e scambi di idee su tematiche inerenti l'architettura, l'urbanistica, il paesaggio, la cultura».
I primi due incontri avranno come tema la rigenerazione urbana, con particolare riferimento ai processi e ai progetti di riqualificazione che hanno radicalmente trasformato il volto di città come Torino e Lucca. Relatori dell'incontro di giovedì saranno Fiorenzo Alfieri, presidente dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed ex assessore del comune di Torino, Valentino Castellani, vicepresidente di Torino Strategica ed ex sindaco del comune di Torino. Sarà presente anche la realtà dell'Urban Center Metropolitano, una struttura di presidio e supporto ai processi di trasformazione di Torino e dell'area metropolitana e un luogo di ricerca, riflessione, formazione e confronto sui temi dell'architettura, del paesaggio e del dibattito urbano.
Il secondo momento di dibattito è in calendario per il 20 marzo, quando si concentrerà l'attenzione sulla città di Lucca. Ospiti Mauro Di Bugno, dirigente del comune di Lucca, project manager e responsabile del Piano integrato urbano di sviluppo sostenibile "Lucca Dentro", e Lucio Pagliaro, presidente della Commissione Urbanistica del Consiglio comunale di Lucca. L'evento prenderà il via alle 20.45 nella ex Sala Consiliare del Comune di Asti, ingresso libero.
e.in.