Con lapprossimarsi del Natale ferve lattività alla Fondazione Guglielminetti. Dopo il ciclo di conversazioni sui temi della letteratura e dellarchitettura con Aldo Gamba e Laura Borgo, sono
Con lapprossimarsi del Natale ferve lattività alla Fondazione Guglielminetti. Dopo il ciclo di conversazioni sui temi della letteratura e dellarchitettura con Aldo Gamba e Laura Borgo, sono stati allestiti nei locali di corso Alfieri 375 i Presepi di Eugenio Guglielminetti. In questa suggestiva atmosfera domenica andrà in scena Merry Christmas, una lettura natalizia tratta da un testo narrativo di Dino Buzzati. Protagonisti delliniziativa saranno le Piccole voci della Fondazione Guglielminetti, i giovanissimi Valentina Mossotto, Giorgia Mogioni e Matteo Viarengo, interpreti di testi drammatizzati da Rita De Alexandris.
Lappuntamento è per le 17 ed è a ingresso libero, seguirà un brindisi augurale con i collaboratori e gli amici della fondazione. Domenica sarà anche lultimo giorno per visitare la mostra temporanea Anni Cinquanta, tra figurazione e sperimentazione, aperta dal venerdì alla domenica con orario 16-18. In esposizione testimonianze pittoriche e grafiche di numerosi maestri attivi nel Dopoguerra, presenti alle celebri esposizioni di quegli anni: Corrado Cagli, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Mario Sironi e molti altri.
La sezione parallela presenta documenti e opere degli artisti protagonisti della vita culturale cittadina, uno spaccato dellattività del circolo La Giostra, della Società Promotrice Belle Arti, del sodalizio Il Cerchio, tutte realtà legate a quel periodo di fermenti culturali rimaste nella memoria collettiva. Per informazioni 0141 095801. Dopo la pausa natalizia, la Fondazione Guglielminetti riprenderà lattività espositiva sabato 25 gennaio. Il secondo ciclo di conversazioni si svolgerà a febbraio con nuove tematiche relative a filosofia, sociologia e attualità.