Non si ferma, nonostante la pandemia che ha bloccato gli spettacoli dal vivo, la rassegna “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”. Continua infatti, a distanza, a perseguire il suo obiettivo: valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
«Il Natale di quest’anno – commenta Massimo Barbero, direttore artistico della rassegna – sarà molto particolare, come tutto questo anno travagliato che sta volgendo al termine. Anche se non potremo incontrarci di persona, tuttavia, vogliamo portare una ventata di atmosfera festosa nelle case».
Gli artisti del Faber Teater (ensemble di “artigiani teatrali” nata nel 1997 grazie all’intuizione e alla visione di Aldo Pasquero) e dell’Archivio Teatralità Popolare proporranno quindi al pubblico un doppio appuntamento, oggi (sabato) in diretta streaming: alle 18 sarà rivolto in particolare ai bambini, mentre alle 21 sarà indicato per tutti.
Intitolato “Racconto d’Inverno” sarà una videoveglia di canti e racconti tra amici, in diretta dalla sala teatrale Julian Beck della Casa degli alfieri, allestita con le scenografie di Antonio Catalano.
Protagonisti i canti natalizi più famosi e amati – alcuni dei quali in versione inedita – suonati e cantati dal vivo; fiabe tradizionali; testi di grandi autori o originali del Faber Teater, poesie.
«E ancora – prosegue Barbero – un famoso racconto rielaborato da Luciano Nattino, il compianto regista astigiano mancato nel dicembre 2017, che amava molto il Natale e che è stato l’ideatore della rassegna. Quindi incursioni poetiche di Antonio Catalano e il collegamento con un ospite “a sorpresa” in cammino da Asti verso Betlemme».
«Insomma – conclude – un doppio appuntamento con l’intento di stringersi intorno ad un ideale focolare che porti calore, allegria, pensieri positivi. E, soprattutto, il nostro augurio per un passaggio d’anno foriero di serenità e buone notizie».
Il doppio appuntamento sarà in diretta tramite Video Servizi Web TV in onda in Full HD, sulla pagina Facebook e sui canali YouTube dell’Archivio Teatralità Popolare, sulle Web Tv Rete Asti e Web Tv Servizi.
Lo spettacolo degli Acerbi
Inoltre continuano, sempre nell’ambito della rassegna, le mini puntate dello spettacolo del Teatro degli Acerbi “El Natal del berin,” di e con Fabio Fassio, registrato al Teatro Balbo di Canelli nei giorni scorsi.
Avviate mercoledì, proseguiranno stasera (venerdì), lunedì 21 e giovedì 24 dicembre, sempre alle 21 sulla pagina Facebook di Archivio Teatralità Popolare e sul canale YouTube Banco delle Memorie.
Protagonista il racconto popolare in lingua piemontese che l’attore racconterà a puntate, aggiungendo introduzioni e commenti dal “dietro le quinte”. «E’ un quadro popolare – spiegano dalla compagnia – un grande presepe in cui la fanno da padrone gli animali, specchio di vizi e virtù umane. L’agnello Bertu, figlio della pecora Berta, intraprende un viaggio che, nella notte di Natale, lo mette nei guai, lo fa perdere e ritrovare fino alla capanna del Bambinello, in un gioco di comicità e poesia che, per un’ora, trasporta lo spettatore nell’atmosfera natalizia più genuina».
La rassegna “Cunté Munfrà” è promossa dalla Casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare e dall’Unione Colli Divini, sostenuta da Regione Piemonte e Fondazione CRT.
Per approfondimenti: www.archivioteatralita.it.
Elisa Ferrando