Cerca
Close this search box.
verso marte e miroglio
Cultura e Spettacoli
Novità in libreria

“Verso Marte”, il nuovo romanzo di Gianfranco Miroglio è un’odissea distopica tra macerie e crescita personale

L’autore racconta l’avventura di due fanciulli che, in un mondo in disfacimento, cercano salvezza in un luogo mitico dopo un viaggio ricco di simbolismi

Da pochi giorni Gianfranco Miroglio, insegnante e dirigente scolastico in pensione, ma anche ex Presidente dell’Ente Parchi Astigiano, oggi conigliere comunale ad Asti, ha pubblicato il suo nuovo romanzo “Verso Marte” edito da Puntoacapo. Il romanzo, che si inserisce in un progetto narrativo più ampio (iniziato con il libro “La culla e i giorni” e proseguito con “Anime”), viene presentato dall’autore non come una conclusione definitiva di una trilogia, ma piuttosto come un “penultimo passaggio” in attesa della conclusione. Al centro della storia c’è il viaggio di due cuginetti, Giacomo (Jack) e Lalla (La Lalla) con una meta ambiziosa e carica di significato: Marte.

La spinta iniziale del loro viaggio è una fuga «da una situazione da incubo» perché il mondo da cui scappano, e che attraversano, è segnato da una profonda distopia, un paesaggio in rovina, popolato da «ruderi e mozziconi di epoche» o un «paese fantasma» come San Marziano, dove i luoghi appaiono decadenti. Vi sono segnali di conflitto latente o appena concluso, con una guerra sullo sfondo, anche questa non ben definita. La realtà frammentata e violenta costringe i protagonisti a un’evasione precipitosa, a un’urgenza di trovare un rifugio: Marte. Il viaggio si configura come un percorso di crescita e formazione e la strada per Marte non è una semplice traslazione fisica, ma un’odissea che li costringe a confrontarsi con la perdita (la sparizione dei genitori), la confusione, la paura, e l’angoscia. I bambini «hanno smesso di esserlo» prematuramente, costretti a tornare con i piedi per terra: ogni passo, ogni pedalata, costa tanta fatica e il percorso è tutt’altro che facile.

Attraverso incontri con personaggi enigmatici e l’arrivo in luoghi simbolici (la Grande Città/Porto, San Marziano, la casa-caserma-ospedale su Marte), Giacomo e Lalla sono chiamati a una formazione accelerata, perdendo l’innocenza e scoprendo la complessità del mondo e delle relazioni umane. Il viaggio diventa una ricerca di senso, la speranza di «trovare, se c’è, un capolinea», sebbene intrisa di incertezza. Per questi motivi la meta, Marte, assume una potente valenza simbolica e allegorica. Non si tratta del pianeta astronomico, ma di un mito, un luogo più temporale che geografico, forse «a pochi metri dalla fine del mondo» come osserva Elio Grasso nella postfazione. Carica di significato è anche la figura di Matisse, un «genio, un poeta», ma anche un maestro. Associato a Ester, la bidella, sua compagna, Matisse è una figura quasi leggendaria. I due rappresentano un legame con un passato forse più “favoloso” o intimo; la loro presenza è anch’essa segnata dalla sofferenza e dalla stanchezza e la loro apparizione e successiva scomparsa contribuiscono al senso di ricerca e perdita che permea il libro. Ma ci sono anche momenti di estrema tenerezza quando i due protagonisti incontrano personaggi “positivi”, a tratti bizzarri, ma funzionali a quel percorso di ricerca di se stessi e del loro ruolo nel nuovo mondo.

“Verso Marte” è un romanzo denso di significati, un racconto di formazione dolorosa e necessaria in un mondo che si sgretola. Il viaggio dei due cugini è una potente metafora dell’esperienza umana confrontata con l’incertezza, la violenza e la difficoltà di crescere, con la meta di Marte che incarna la trasformazione di un mito in una realtà complessa e spesso desolante, il tutto sullo sfondo delle inquietudini contemporanee. Miroglio intreccia realismo e onirismo, riflettendo il modo in cui, secondo l’autore, «la quotidianità si mescoli con l’angoscia di questi giorni e il fatto che dietro l’angolo c’è un periodo di guerre e incertezze».

Il libro può essere ordinato in libreria, oppure direttamente sul sito della casa editrice https://www.puntoacapo-editrice.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: