Cerca
Close this search box.
Via a Nizza è Barbera, esordio per la Docg
Cultura e Spettacoli

Via a Nizza è Barbera, esordio per la Docg

Un anno speciale, perché sarà quello durante il quale le prime bottiglie di Nizza docg potranno fare il loro esordio sul mercato. Il centro storico di Nizza Monferrato, parte del sito Patrimonio dell’Umanità

Un anno speciale, perché sarà quello durante il quale le prime bottiglie di Nizza docg potranno fare il loro esordio sul mercato. Il centro storico di Nizza Monferrato, parte del sito Patrimonio dell’Umanità, si prepara ad accogliere nel migliore dei modi il gran numero di appassionati che ormai per tradizione giungono in visita per gustare la Barbera dei produttori locali, meglio se abbinata ad altre golosità gastronomiche.

Tre giorni di festa tra il cuore della città, la sua via Carlo Alberto o “via Maestra” quel palazzo comunale dal caratteristico campanile, nonché spazi suggestivi come i giardini di Palazzo Crova e il Foro Boario in piazza Garibaldi. Il primo a dare il benvenuto a tutti è il sindaco nicese Flavio Pesce: «Questi i nostri obiettivi: accogliere i turisti, farli mangiare e bere bene, ospitarli nelle bellezze del nostro paesaggio e lasciare in loro un ricordo meraviglioso». Concorda Mauro Damerio, assessore all’agricoltura e presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza: «Oltre a saperlo fare, il vino bisogna raccontarlo nel modo giusto, per riuscire a valorizzarlo proponendolo a una platea di utenti nuovi e preparati».

La manifestazione è organizzata da Comune di Nizza e Enoteca Regionale di Nizza in collaborazione con Associazione Produttori del Nizza, Camera di Commercio di Asti, Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Astesana Strada del Vino.

Fulvio Gatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale