Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Economia della Staffetta
Cultura e Spettacoli
Ecologia

Villanova, l’economia della staffetta, un nuovo modello economico secondo Roberto Cavallo

Un libro su dieci storie di successo dell’economia eco-sostenibile sarà presentato stasera alla confraternita dei Batù

L’associazione Echi d’infinito, con il patrocinio del Comune di Villanova, ospiterà alla confraternita dei Batù, questa sera, 16 ottobre alle 21, Roberto Cavallo, uno dei massimi esperti italiani in materia ambientale. Cavallo presenterà il suo ultimo libro “Economia della staffetta. Dieci storie di successo” (Lu::Ce Edizioni).

L’opera utilizza la metafora della staffetta olimpica 4×100 per descrivere un nuovo modello economico, che non dipende dalla performance individuale più veloce, ma dalla capacità di coordinarsi, costruire fiducia e lavorare in squadra. Dieci sono le storie raccontate di imprese e filiere italiane che riguardano diversi aspetti di un’economia ecologica e solidale, nella quale ogni attore trova il suo posto in relazione e grazie agli altri.

«Il tema dell’ecologia deve essere oggi più che mai al centro del dibattito pubblico. Serve una vera e propria svolta culturale, perché come è ormai evidente non c’è più tempo da perdere – osserva Andrea Mattana Renon, presidente dell’associazione Echi d’Infinito – una figura come Roberto Cavallo può insegnarci molto nella vita di tutti i giorni, offrendo spunti concreti soprattutto in materia di sostenibilità ed economia circolare: un approccio che in passato era naturale e diffuso, ma che oggi rischia di perdersi, con gravi conseguenze per il nostro futuro».

Roberto Cavallo, saggista, divulgatore e voce autorevole nel campo dell’ecologia, ha saputo negli anni unire rigore scientifico e capacità comunicativa, portando al grande pubblico temi come la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le buone pratiche quotidiane di sostenibilità, firmando numerosi volumi e contribuendo a diffondere una cultura ecologica intesa non solo come urgenza ambientale, ma come scelta di civiltà. È inoltre fondatore di AICA, l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale.

L’incontro, ad ingresso libero, sarà moderato dalla giornalista Marina Rissone.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: