Sabato va in scena la Rievocazione storica della battaglia contro i saraceni. Domenica si mangia alla Sagra dedicata al prodotto tipico
Un intero weekend dedicato alla storia e alla tradizione di Vinchio legate ai Saraceni. Va in scena sabato sera, nel centro del paese, trasformato in palcoscenico dallambientazione medioevale, una suggestiva Rievocazione storica della vittoria di Aleramo sui saraceni: una manifestazione ormai di tradizione, giunta alla 17esima edizione, allestita dallamministrazione comunale, con la collaborazione, anche questanno, del Teatro degli Acerbi. Si ricorda levento del 935, quando il capostipite dei Marchesi del Monferrato, alla guida dei suoi soldati e dei vinchiesi, sconfisse i Saraceni ai piedi dellomonimo bricco.
Sullo sfondo di un percorso fatto di azioni teatrali e duelli darme, i visitatori troveranno in taverne, cantine e osterie i vini della Cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra ed i piatti tipici locali preparati dalle Pro Loco di Incisa Scapaccino, Castelnuovo Belbo, Vinchio, Vigliano, Agliano Terme, Vaglio Serra, Santa Caterina di Rocca dArazzo, Cortiglione, Nizza, Mombercelli, dal Comitato per Noche, dallAgriturismo San Michele, dal Gruppo Alpini di Vinchio e dallOstello Mare Verde.
Per il borgo si aggirerà Aleramo, interpretato anche questanno da Pierluigi Berta, e parteciperà allevento anche lOrdine di San Michele, gruppo che propone la rappresentazione di tecniche di combattimento e del costume; inoltre animazioni, antichi mestieri e scene di vita popolare, il teatro dei burattini di Vincenzo Tartaglino, i trampolieri e mangiafuoco Familupis, i tamburini e sbandieratori Alfieri dellAstesana, il gruppo di musici medioevali della Compagnia del Coniglio e gli artisti di strada Claudio e Consuelo.
Domenica grande protagonista lAsparago saraceno, prodotto di nicchia a Vinchio. La 37esima edizione della Sagra prevede in mattinata il mercatino in piazza San Marco, dove sarà possibile degustare ed acquistare i vini, gli asparagi ed altri prodotti tipici. Poi il grande pranzo preparato dalla Pro Loco, per gustare al meglio gli asparagi: accompagnati dai vini della Cantina di Vinchio e Vaglio, frittelle di asparagi, carne cruda alla monferrina, asparagi in salsa, asparagi alla Vinchiese, tajarin e fase, arrosto con asparagi, dolce e caffè (menu a 30 euro, prenotazioni al 331/3448646).
Anche questanno particolare attenzione del Comune allambiente: stoviglie ecologiche e raccolta differenziata e bus navetta gratuiti per ridurre limpatto della manifestazione sullambiente (in partenza dal campo sportivo di località San Pancrazio per chi arriva da Nizza e dal Pontetto di Mombercelli per chi arriva da Asti).