Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Vinicio Capossela al Pavese Festivalpoi taranta e lunedì la notte dei falò
Cultura e Spettacoli

Vinicio Capossela al Pavese Festival
poi taranta e lunedì la notte dei falò

Con la Notte dei falò si concluderà lunedì il Pavese Festival, calendario di appuntamenti letterari, cinema e teatro organizzato a Santo Stefano Belbo dalla Fondazione Cesare Pavese. Nel ricordo

Con la Notte dei falò si concluderà lunedì il Pavese Festival, calendario di appuntamenti letterari, cinema e teatro organizzato a Santo Stefano Belbo dalla Fondazione Cesare Pavese. Nel ricordo dello scrittore, il paese langarolo ospiterà venerdì sera il cantautore Vinicio Capossela e il poeta Cinaski, al secolo Vincenzo Costantino, per un incontro tra poesia, canzone e racconto (21.30, piazza San Rocco). Sabato, musica manouche con il Manomanouche Trio in cui milita anche il contrabbassista di Paolo Conte Jino Touche (21.30, piazza San Rocco). Domenica una sera dedicata alla taranta con Antonio Castrignanò, uno dei più apprezzati e dei più innovativi rappresentanti della musica tradizionale salentina, che da poco ha firmato il suo nuovo album "Fomenta" (21.30, piazza San Rocco).

La Notte dei falò di lunedì sarà invece un omaggio a "La Luna e i falò" di Cesare Pavese, una sorta di festival nel festival che riscopre le antiche tradizioni del mondo rurale. Si inizierà con la lettura scenica de La rupe tratta dai Dialoghi con Leucò di Pavese (17, fondazione Cesare Pavese); quindi una visita ai luoghi pavesiani con Laura Pariani e Nicola Fantini, autori di Nostra signora degli scorpioni (Sellerio), storia romanzata che ripercorre la visita di Fëdor Dostoevskij sul Lago d'Orta, che ispirò il romanzo I fratelli Karamazov (17.30); alle 19.30 la cena sotto le stelle in piazza San Rocco, di fronte alla collina di Moncucco celebrata nella poesia "Mari del Sud". La serata proseguirà con l'accensione dei falò sulle colline della Valle Belbo, al rintocco della campana di Moncucco (21.30) e il concerto della Filarmonica Sanstefanese, con le musiche del Nuto, il personaggio de La luna e i falò ispirato al falegname Pinolo Scaglione, che fu clarinettista nella banda del paese (22). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, informazioni su www.fondazionecesarepavese.it

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: