Vinissage, la IX rassegna del vino biologico, biodinamico e naturale, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Officina Enoica, sarà la "scusa" per parlare non solo di vino, ma
Vinissage, la IX rassegna del vino biologico, biodinamico e naturale, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Officina Enoica, sarà la "scusa" per parlare non solo di vino, ma anche di territorio, innovazione e alta cucina a partire da questa sera, venerdì, con le degustazioni itineranti di Winestreet Tasting nel centro storico cittadino. Sabato dalle 15 alle 20,30 e domenica dalle 10,30 alle 19 al Palazzo dell'Enofila sarà possibile incontrare 107 vignaioli e 19 produttori bio provenienti da tutta Italia e scoprire altre produzioni biologiche, come birra, formaggio, olio, pasta fresca, distillati e cioccolato.
Convegni, degustazioni (da non perdere l'originale aperitivo della Roma del I secolo d.C. proposto domenica ai visitatori della mostra "Alle origini del gusto") e presentazioni di libri sul tema faranno da cornice alla mostra?mercato. Sabato alle 10, presso l'Aula Magna del Polo Uni?Astiss, si parlerà di vino e territorio con esperti in innovazione digitale mentre, "Non è petrolio (ma può far ripartire il paese)", aprirà i lavori dell'Assemblea Nazionale Città del Vino, che quest'anno sceglie Asti per l'annuale confronto sulla promozione del territorio e dell'enogastronomia.
La rassegna avrà una forte presenza anche in rete, grazie al concorso promosso da @igworldclub e Comune di Asti. Gli utenti del popolare social network Instagram sono invitati a condividere le foto utilizzando l'hashtag #??vinissage2015. Sarà possibile scattare una o più foto durante gli eventi del 22, 23 e 24 maggio, il tema può essere la città, le camminate, ma anche ritratti di famiglia, selfie o cartoline?ricordo della propria esperienza astigiana. Il contest scadrà alla mezzanotte del 26 maggio.
Marzia Barosso